Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Stressed Cell as a Physical Aging Problem

Descrizione del progetto

La fisica statistica fornisce informazioni approfondite sugli stati delle cellule stressate

Le cellule comprendono microambienti estremamente complessi, con interazioni multiple che si verificano simultaneamente tra tutti i componenti. Ciò rende sempre più difficile l’applicazione di metodi statistici per valutare il comportamento cellulare. Il progetto StatCell, finanziato dall’UE, si propone di superare questa sfida introducendo un quadro sperimentale e teorico per la descrizione, sotto il profilo della fisica statistica, di cellule soggette a forte stress. Combinando rivoluzionarie tecniche di biologia cellulare, StatCell consentirà di identificare le condizioni di rete cellulare che possono essere previste a livello quantitativo mediante un quadro di fisica statistica. Il lavoro del progetto fornirà significative informazioni in relazione ai meccanismi cellulari nell’invecchiamento e nella malattia.

Obiettivo

Statistical physics successfully accounts for phenomena involving a large number of components using a probabilistic approach with predictions for collective properties of the system. While biological cells contain a very large number of interacting components, (proteins, RNA molecules, metabolites, etc.), the cellular network is understood as a particular, highly specific, choice of interactions shaped by evolution, and therefore not amenable to a statistical physics description. My premise is that when a cell encounters an acute, but non-lethal, stress, its perturbed state can be modelled as random network dynamics, rather than as a regulated response. Strong perturbations may therefore reveal the dynamics of the underlying network that are amenable to a statistical physics description. Based on the striking similarity between our data on stressed bacteria and physical aging in disordered systems, my goal is to develop an experimental and theoretical framework for the statistical physics description of cells exposed to strong perturbations. We will critically probe the predictions of the statistical model using a multidisciplinary approach combining three frontline methodologies: (1) dynamics of single bacteria under acute stress in microfluidic devices and single cell transcriptomics; (2) theoretical framework and simulations for cellular networks under acute stress; and (3) new biophysical measurements of the transition from the regulated to the disrupted cellular network. This approach should provide a paradigm shift in the analysis of cells under stress, differentiating between conditions described by the regulation of gene networks from those that can be quantitatively predicted by a statistical physics framework. The new knowledge should lead to innovative ways of controlling the cellular network under strong perturbations, with implications ranging from new methodologies for synthetic biology to new avenues for treating bacterial infections and cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 500,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0