Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast molecular chirality: twisting light to twist electrons on ultrafast time scale

Obiettivo

Chiral molecules are characterized by specific stereo arrangements of their nuclei underlying their key function in chemistry and biology. Yet, little is known about chiral molecular interactions at the level of electrons, occurring on the ultrafast time scale. Developing extremely efficient enantio-sensitive ultrafast all-optical approaches to track electronic dynamics is an important unsolved challenge. We aim to address it in ULISSES a multidisciplinary project at the interface of physical chemistry, strong-field physics, ultrafast and nonlinear optics.

We plan to take advantage of the chiral electron currents, which arise naturally in chiral molecules interacting with sufficiently intense ultrafast light. The chiral nature of these currents is dictated by the molecule itself. We will structure laser polarization in space and time, endowing light with local chiral and global topological properties, to control these electron currents, enabling new, orders of magnitude more efficient, enantio-sensitive all-optical effects, gaining access to the ultrafast electron dynamics and physical mechanisms underlying the chiral function. We will also develop a framework for describing geometrical magnetism, generated by the electron currents in chiral molecules, and introduce a new class of enantio-sensitive phenomena enabled by these geometric concepts.

We aim to establish: 1) novel, highly efficient, all-optical ways of enantio-discrimination, 2) enantio-resolved movies of chiral electronic dynamics, 3) chiral topological light a new tool for chiral interactions, and 4) bridges between light-driven electron dynamics in chiral gases and topological effects in solids. ULISSES will dramatically expand fundamental understanding of the dynamical response of chiral systems to light and lay the foundation for innovative applications of all-optical methods to chiral discrimination in low-density samples with extraordinary sensitivity and molecular specificity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 476 743,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 476 743,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0