Descrizione del progetto
Simulare la viscoelasticità per svelare i meccanismi alla base della differenziazione delle cellule staminali
Numerosi segnali di diverso tipo modulano il destino e la funzione delle cellule negli organismi viventi, tra cui gli stimoli meccanici provenienti dalla matrice extracellulare circostante e dalle cellule vicine. La maggior parte delle ricerche che analizzano gli effetti delle proprietà meccaniche dei substrati sulla differenziazione delle cellule staminali mesenchimali ha fatto affidamento su materiali puramente elastici. I tessuti sono viscoelastici e rispondono alla forza in un modo dipendente dal tempo. Di conseguenza, la viscoelasticità può svolgere un ruolo di cruciale importanza nella differenziazione delle cellule staminali mesenchimali e quindi nella progettazione di biomateriali rigenerativi. Il progetto devise, finanziato dal CER, verificherà questa ipotesi mediante una nuova famiglia di idrogel viscolastici carichi di cellule, avvalendosi della microscopia di Brillouin per seguire l’evoluzione temporale delle loro proprietà viscoelastiche locali.
Obiettivo
Tissues are viscoelastic materials whose mechanical properties evolve with time and yet this important property has not been incorporated in the design of regenerative biomaterials. Mechanical properties of biomaterials are known to influence fundamental cellular process, including cell migration, cell growth and cell differentiation. However, most of the work to understand the mechanical properties of substrates on mesenchymal stem cell (MSC) differentiation has made use of pure elastic materials. Cells probe their environment by pulling forces and receiving mechanical feedback through membrane receptors. Since viscoelastic materials respond with a time dependent process to force, we hypothesise that viscoelasticity will play a fundamental role in the differentiation of mesenchymal stem cells and hence in the design of regenerative biomaterials. This project will develop (a) a new family of viscoelastic hydrogels with controlled properties that include biochemical functionalities (recapitulating the properties of the extracellular matrix in vivo), extreme mechanical properties (i.e. very low/high elastic and viscous properties) and mechanical gradients; and (b) Brillouin microscopy to follow the evolution of the local viscoelastic properties of these cell-laden materials as a function of time. we will use viscoelastic materials to promote bone regeneration in vivo using our critical-sized defect in the mouse radius model and, in a major attempt to move the field forward, we will further develop Brillouin microscopy to monitor the viscoelastic properties of regenerative microenvironments in vivo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.