Descrizione del progetto
La transizione verso un nuovo Spazio europeo della ricerca
Nell’ambito della sua transizione verso una nuova era d’innovazione, l’Europa sta spianando la strada per un nuovo Spazio della ricerca. Per garantire il successo in tal senso è necessario promuovere l’innovazione, nonché incentivare la cooperazione con le parti interessate e gli esponenti di tale sistema. Questa cooperazione deve essere efficiente e approfondita. Grazie allo svolgimento del progetto ERA Conference, finanziato dall’UE, le parti interessate potranno beneficiare dell’opportunità di partecipare alla creazione di un nuovo Spazio europeo della ricerca e di definire la propria posizione in tal ambito. Gli interlocutori saranno in grado di comunicare tra di loro e con la Commissione europea, ricevendo inoltre informazioni sui cambiamenti apportati alle metodologie e alle politiche che li influenzeranno.
Obiettivo
The objective of the project »ERA conference« is to create a space for stakeholders to engage with the formation of the new, revitalised European Research Area (ERA) in order to pursue the European Commission's goals of co-designing, co-creating and co-developing ERA policies with all ERA actors. This delivers against the European Commission Communication from September 2020 on A new ERA for Research and Innovation and the Council Conclusions from December 2020 on the New European Research Area.
The first day of the ERA conference focuses on the Commission’s proposal for a Council Recommendation on a Pact for Research and Innovation in Europe and the new ERA governance structure. The second day will focus on implementation challenges with stakeholders.
The expected impacts of the ERA conference are: a) contributing to the Commission’s co-creation of ERA Actions (derived from the ERA policy agenda), ensuring they are designed appropriately; and b) engaging stakeholders, by giving them their own space to discuss the implementation of several actions. The overall rationale of the ERA conference is based on the high level discussion on the topic of the renewal of the ERA and strengthening relations between stakeholders and the Commission (through workshop activities on the second day of the conference).
The ERA conference will also deliver promotional activities prior to the conference – with stakeholder engagement through video testimonials on the topic of the renewal of the ERA, which will be publicised alongside the conference. Additionally, after the conference, the publication of conference recommendations will contribute to the balanced development of the new ERA and could be used in further ministerial discussions on the renewal of ERA.
In the time of proposal writing it is planned for the conference to be held live, however we also have a support plan in case we would have to switch to online event due to the pandemics.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.3 - Support for policy makers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.