Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Isotropic 3D Resolution using Omni-view Structured Light Sheet Microscopy

Obiettivo

After spectacular advances in microscopy, a next leap is needed to enable biological studies at the deep sub-cellular scale of cells in their native multi-cellular tissue environment. Currently, it is impossible to image in 3D with isotropic resolutions below 100 nm over volumes larger than (100 micron)^3. I want to disprove the paradigm that there should always be a trade-off between resolution, imaging volume and sample longevity.

Building on my track record in super-resolution microscopy, I propose a revolutionary optical architecture where the volume is illuminated and scanned sequentially using three tilted 2D light sheets that form three mutually orthogonal planes. These light sheets are created by illumination from both sides of the sample to form interference-based light patterns with fine 200 nm scale pitch. Together with new structured illumination image reconstructions this enables a 3D fully isotropic resolution twice as good as conventional light sheet microscopy.

In a second conceptual advance, the patterned light sheets are applied in single-molecule imaging to achieve 3D isotropic enhanced localization precision at the 1 nm level, an order of magnitude better than current methods. The omni-directional illumination and imaging also enables refractive index tomography, leading to time and space-variant point spread functions. These are used in-silico in first-ever super-resolution image reconstructions that are fully adapted to volumetric sample heterogeneity.

In a final step, the tomographic refractive index data is projected to spatio-temporal aberration maps that are fed into adaptive optics for dynamic correction of sample-induced aberrations to boost super-resolution imaging of live cells over extended times.

The envisioned suite of information-optimal computational microscopy modalities, rooted in fundamental physics, not only overcomes imaging barriers but also paves the way to break open black box approaches in image reconstruction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 293 558,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 293 558,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0