Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and Engineering of Optoelectronic Metamaterials

Obiettivo

One of the promises of the combination of quantum mechanics and nanotechnology is the ability to design materials with tailor-made physical properties. While there have been several successful examples, as in the case of metamaterials for photonic applications, where colour and refractive index can be tuned by a smart design of the material structure, the development of similar metamaterials for other applications has been lagging behind.
In this proposal, I aim to capitalize the body of work done by my group to fabricate optoelectronic devices with colloidal semiconducting quantum dots and layered metal halide perovskites by proposing an innovative approach towards optoelectronic metamaterials.
We will engineer metamaterials for optoelectronic in the visible and near infrared spectral range using as building blocks superlattices quantum wells (QWs) based on layered metal halide perovskites and Pb chalcogenides quantum dots (QDs), respectively. The metamaterials will be assembled from a solution phase using modified Langmuir-Blodgett-Schaefer techniques (both for the QWs and QDs). We will increase the monodispersity of the precursor’s clusters in solution using interaction with an ionic liquid. Ligands will be used in both QDs and QWs superlattices to control the charge carrier transport of the metamaterials providing their full tuneability of properties that will allow to revolutionize the optoelectronic field. The final certification of the quality of the DEOM’s metamaterials will be obtained with the fabrication of near- and short-wavelength infrared photodetectors and visible-light emitting diodes of superior performance levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0