Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanistic Systems modelling of plant environmental adaptation and CAM photosynthesis engineering

Obiettivo

A major goal of evolutionary biology is to reconstruct evolutionary trajectories and outcomes from mechanistic descriptions of the interactions between organisms and their environment. This goal is rarely reached due to the complexity of these interactions and their effects on fitness. Recent advances in computer technology that facilitate the solution and optimization of large mathematical systems have now brought such models into reach. In MECHSYS, I propose to develop a computational framework that builds on biochemical and physical principles to reconstruct how the interaction of the environment with plant anatomy, water transport, photosynthesis, and metabolism shapes plant physiology and fitness. Mathematically, the model comprises thermal balances as well as the balances of metabolites and water in different plant organs and in the compartments of leaf cells, using net CO2 fixation per root area over multiple days as a proxy for fitness. For a given climate and soil, the model will estimate fitness based on anatomical parameters and on systems-level protein concentrations and enzyme regulation. These estimates will allow us to rationalize the evolution and/or predominance of different types of plants in specific habitats. We will validate the model against proteomics and metabolomics data from representatives of C3 plants and the much more water use efficient CAM plants, covering desert plants as well as epiphytes. Moreover, we will simulate evolutionary trajectories towards CAM photosynthesis and succulence, two traits whose evolution appears to be interlinked. Finally, we will utilize the model to propose optimal strategies for engineering crops to become more drought-resistant in increasingly hotter and drier climates. Overall, MECHSYS will establish, test, and apply a ground-breaking, mechanistic systems modelling framework for evolutionary plant biology, which will allow deep insights into the selective forces that shape plant physiology and evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 711 101,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 711 101,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0