Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Colonization, Early Institutions and the Origin of State Capacity and Democratization

Descrizione del progetto

Indagine sulla colonizzazione spagnola dell’America latina

Ad oggi, gli studi sulla colonizzazione hanno concentrato l’attenzione prevalentemente sugli eventi storici di ampia portata. Il progetto ORIG_STATE, finanziato dall’UE, adotterà un approccio differente, indagando l’origine della capacità dello stato, della democrazia e delle dinastie politiche. Per farlo, utilizzerà la conquista coloniale dell’America latina come esperimento naturale, con particolare attenzione ai primi anni della colonizzazione spagnola dell’area. Questo approccio è unico nel suo genere, dal momento che i conquistatori non conoscevano il territorio che desideravano controllare, il potere coloniale era unico e le forze spagnole disponevano di contratti e altri documenti firmati dal re prima della loro partenza, che garantivano il diritto di imporre le proprie leggi sulle comunità indigene. Il progetto studierà tali documenti fornendo risposte a molte delle domande relative a questo periodo della colonizzazione americana.

Obiettivo

"My research project proposes studying the origin of state capacity, democracy and political dynasties using the colonial conquest of Latin America as a natural experiment. Much of the recent work on comparative politics and development uses large historical events as fruitful experimentation laboratories. However, the colonial experience looks more similar to a ""bundle treatment"" than a single treatment. It is difficult to disentangle the role of differences in legal origin from the influences of human capital, etc. To try to overcome this problem, past empirical approaches use a variety of methods like case studies, panel data, country-fixed effects, and instrumental variables. I will try to move one step further in this debate by considering the initial years of the Spanish colonization of Latin America as a natural experiment.
My methodological approach has four advantages. First, since I only analyse the initial years of colonization, my empirical strategy is based on the fact that the initial conquerors had no knowledge of the land that they intended to conquer. The second advantage is that, in working with the colonization of Latin America, we only have one colonial power, Spain, which avoids the traditional problems of diversity of legal origins. The third advantage is that the contracts (Capitulaciones), that the conquerors signed with the King before embarking to America, and before even knowing anything about the land that he would conquer, and other documents from the Archivo de Indias, provide very rich details on the rules that governed the early institutions (power to tax and rule, the use of military power, the treatment of indigenous groups, etc.). Finally, these documents contain information to locate the initial settlements at the subnational level. The colonization of the Americas and the information contained in the Capitulaciones found in the Archivo de Indias provides a unique opportunity to advance the debate on these crucial questions."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 370 000,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 370 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0