Obiettivo
The RESAVER Pension Fund is a special multi-country, cross-border occupational pension vehicle contributing to the removal of the obstacles of researchers mobility in Europe through enabling mobile employees of research institutions to remain affiliated to the same
supplementary pension fund when moving between different countries and changing jobs.
The RESAVER Pension Fund stands for free movement of workers as a fundamental principle of the Treaty enshrined in Article 45 of the Treaty on the Functioning of the European Union and wants to create a future in which employees, researchers specifically, can move and work in EU without any additional difficulties related to accumulation of occupational and personal pension provisions.
The overall aim of the establishment of the RESAVER Pension Fund corresponds to the strategic objectives of the European Union on the creation of the European Research Area to enhance the competitiveness of a knowledge-based Europe. The more research institutions join
the RESAVER Pension Fund, the more effective it will be in removing pensions as a barrier to the mobility of researchers in Europe and the more it will fulfil its purpose of supporting the creation of a European research area.
The general objective of the RESAVER Pension Fund is to continue expanding its membership in all countries of the European Economic Area and support the third fiscal year of its core operations while the fund grows. Specifically, this means:
To ensure that the service providers carry out their roles effectively and deliver a smoothly operating pension process;
To finance the fees essential for the ongoing running of the RESAVER Pension Fund;
To ensure that the pension fund has the capacity to enroll new potential organisations.
The RESAVER Pension Fund was established in Belgium and received its authorisation to operate from the Belgian regulator (FSMA) on October 28, 2016.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.6 - Careers and universities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-RESAVER-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.