Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Design strategies to certify and mAnufacture Robust cOmposite sTructures 

Obiettivo

New certified designs for structures are critical for the new upcoming changes in conception of aircraft architectures. A variety of breakthrough designs and new strategies for a better use of material and integration of functions in aircrafts are required. They range from regional electrical mobility solutions to increased aspect ratio wings that will bring higher flexibility in structures. Digital conception and simulation need to play an ever-bigger role to reach a certified design that includes production scenarii before full manufacturing.
High-end simulation is a spearhead research activity present in many fundamental and applied research activities. The level of complexity of phenomena being solved through dedicated modeling techniques is constantly evolving and faces many challenges in validation and exploitation. For better use of these methods, the consortium will pursue the objective of scalability and representativity of results in the design process through appropriate Machine Learning surrogates, benefiting from High Performance Computing.
The DIDEAROT project aims at bringing a digital centrepiece approach that could integrate the move to more digital designs in the aircraft industry. It will cover the robust optimization of composite structures focused on digital predictions of two key aspects in its lifetime:
• Manufacturing: predicting distortions, stress build-up and assembly challenges for ever-more integrated industrial scale composite parts
• Dynamic loads and impact: predicting damage and effects from loads occurring at high speed or repeated loads over time that can lead to critical certification conditions.
While both aspects have been partially addressed by the research community, the challenge we tackle here is to integrate them together in the testing pyramid (up to an industrial scale) for certification of structures and increase the reliance on digital technologies (data or simulation driven) to ensure optimized design approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE RECHERCHE EN AERONAUTIQUE ASBL - CENAERO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 750,00
Indirizzo
Batiment Eole, 1er étage - rue des Frères Wright 29
6041 Gosselies
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Charleroi
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 713 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0