Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a European-wide harmonised, transport specific LCA Approach

Descrizione del progetto

La valutazione del ciclo di vita spiana la strada per il trasporto stradale a zero emissioni

L’approccio basato sulla valutazione del ciclo di vita (LCA, life cycle assessment) per un sistema di trasporto su strada a zero emissioni consiste nel valutare l’impatto ambientale in ogni fase del processo, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento dei prodotti giunti al termine della propria vita utile. In questo contesto, il progetto TranSensus LCA, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio di LCA unificato e basato sulle evidenze che risulti in linea con gli obiettivi definiti nell’ambito del Green Deal dell’UE, che puntano a rendere l’economia europea circolare e a impatto climatico zero. Riunendo parti interessate attive nel panorama industriale e nel mondo della ricerca, il progetto armonizzerà l’approccio di LCA, prendendo in considerazione fattori di tipo ambientale, economico e sociale. Lo scopo finale è quello di consentire ai fornitori e ai pianificatori di mobilità di ottimizzare i loro prodotti e soluzioni in modo sostenibile, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Obiettivo

TranSensus LCA aims to develop a baseline for a European-wide harmonised, commonly accepted and applied single life cycle assessment (LCA) approach for a zero-emission road transport system. Such a European single LCA approach is seen as a key element in achieving the Green Deal targets, making Europe the first digitally enabled circular, climate-neutral and sustainable economy. Bringing together relevant stakeholders from industry and research, an evidence- and real-life data-based LCA approach will be conceptualised and harmonised embracing environmental, economic and social aspects. By consensus, TranSensus LCA will enable industry, mobility providers and planners to provide sustainable products and to optimise mobility solutions as needed to combat climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 844 150,75
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 844 150,75

Partecipanti (23)

Partner (24)

Il mio fascicolo 0 0