Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a World Integrated and Socio-economically Balanced European Economic Development Scenario

Descrizione del progetto

Studiare i cambiamenti nel mondo per una migliore elaborazione delle politiche

Le ripercussioni dello sviluppo delle tecnologie digitali, dei conflitti geopolitici e di nuove forme di globalizzazione sono percepite in Europa e in tutto il mondo. Situazioni simili generano precarietà del lavoro, inflazione e altri effetti negativi sulla vita delle persone. Con l’obiettivo di superare e adattarsi a questi eventi di vasta portata, il progetto TWIN SEEDS, finanziato dall’UE, si propone di studiare tali questioni globali e il modo in cui hanno influenzato la vita quotidiana e il mondo; inoltre, intende utilizzare questi dati per sviluppare opzioni strategiche migliori in preparazione al prossimo anno e per superare tali problemi prima che si evolvano in difficoltà serie.

Obiettivo

"The objective of the TWIN SEEDS project is to investigate changes in international trade and production patterns, specifically in global value chains (GVCs), both those of a longer-term nature (driven by the ""twin seeds"": technological developments and geo-political changes) and those that are taking place in the wake of the Covid-19 pandemic. The project will examine the impacts of these changes on employment, job quality, social and regional cohesion, on patterns of growth and competitiveness, as well as their environmental implications. The analysis will provide the basis to map out forward-looking policy scenarios (including trade and investment, industrial, regional, education/training and social policies) that allow Europe to secure decent work and working conditions, rapid progress towards resource-efficiency and decarbonisation, security of supply for strategic goods and sustainable, inclusive and competitive growth in the years to come. The research will be based on a thorough multi-level (global, national, regional, sectoral, firm level) research framework, relying on a mix of quantitative and qualitative methods, on multidisciplinary knowledge (international economists and trade policy experts, regional economists, international business and organisational experts, political scientists) and on an extensive stakeholder engagement."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 459 546,25
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 459 546,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0