Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REstoration of WETlands to minimise emissions and maximise carbon uptake – a strategy for long term climate mitigation

Descrizione del progetto

Ripristinare le zone umide per contrastare i cambiamenti climatici

Le zone umide catturano CO2 dall’atmosfera, stoccando più carbonio di qualsiasi altro ecosistema terrestre. Il progetto REWET, finanziato dall’UE, accelererà il recupero e la conservazione sostenibili di zone umide ad acqua dolce, torbiere e pianure alluvionali, contribuendo così a mitigare i cambiamenti climatici. Produrrà infatti un inventario delle zone umide che possono fungere da pozzi di carbonio e svilupperà modelli delle emissioni e del sequestro di gas a effetto serra di tali zone in diversi scenari, compresi quelli dei cambiamenti climatici. Il progetto fornirà inoltre raccomandazioni strategiche per il ripristino delle zone umide, modelli aziendali e un piano d’azione per la replicazione dei risultati. L’obiettivo è ampliare la base di conoscenze sullo stato delle zone umide europee e offrire sostegno a programmi di ripristino e monitoraggio convenienti, che siano ecocompatibili, adatti al clima del futuro e in grado di fornire numerosi servizi ecosistemici.

Obiettivo

The REWET project will facilitate the sustainable restoration and conservation of terrestrial wetlands – freshwater wetlands, peatlands, and floodplains. To do so, REWET draws upon the network of carefully selected seven demonstrators (Open Labs ≥ 2400 ha in total) that cover a range of local conditions, geographic characteristics, governance structures and social/cultural settings to fully understand the wetlands-carbon-climate nexus and provide an replication plan to boost successful wetlands restoration throughout Europe and internationally. In the Open Labs, the most fit-for-purpose technologies will be applied for the monitoring of GHG (Eddy Covariance towers, satellite imagery, field measurements), biodiversity, and meteorological events. Furthermore, the social aspect will be analysed, by evaluating gender differences, locals, and key stakeholders acceptance. REWET has two additional strong scientific pillars: the assessment of EU wetlands status in Europe and modelling. Together with the Open Labs, they will fill out the gaps on wetlands science and provide guidance for cost-effective restoration and monitoring practices that are environmentally friendly, compatible with the future climate and provide a wide range of ecosystem services. As main outcomes, REWET will deliver a wetlands inventory with carbon sink potential, models for wetlands GHG emissions/sequestration under different scenarios including climate change, policy recommendations for wetlands restoration, sound business models and a roadmap for replication. The REWET consortium is a transdisciplinary partnership between researchers, industry partners (SME), non-profit entities, responsible agencies at the local and watershed/regional level and one international organisation, dedicated to achieving the desired outcomes of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 376 067,00
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 376 067,38

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0