Descrizione del progetto
Un approccio multidisciplinare per una politica climatica efficace
L’obiettivo fissato nell’accordo di Parigi di conseguire le zero emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050 è fondamentale per la prevenzione di ulteriori impatti devastanti in relazione ai cambiamenti climatici. Nonostante tale importanza, le attuali politiche non sono state in grado di raggiungere questo traguardo e i paesi membri non dispongono di piani concreti in tal senso. Il progetto ELEVATE, finanziato dall’UE, riunirà un’essenziale équipe multidisciplinare di esperti in materia di politica climatica, scienziati sociali e squadre attive nella modellizzazione allo scopo di acquisire una comprensione precisa dello sviluppo di politiche sul clima e contributi efficaci determinati a livello nazionale. Grazie a queste conoscenze, il progetto intende sostenere i responsabili delle politiche a livello mondiale nella creazione di tabelle di marcia e politiche efficienti volte al conseguimento degli obiettivi stabiliti nell’accordo di Parigi.
Obiettivo
To implement the Paris Agreement's goals, greenhouse gas emissions need to be reduced to net-zero around 2050. However, current policies are still insufficient to reach this target and net-zero promises by countries are generally lacking concrete roadmaps how to reach them. ELEVATE aims to create a robust scientific understanding required to strengthen NDCs and current climate policies towards reaching net-zero emissions. For this, ELEVATE brings together a unique multidisciplinary consortium of leading international and national modelling teams, climate policy experts and social scientists. The consortium aims to interact directly with policymakers to define information gaps and attractive policies, thus enhancing usability of the knowledge base and stimulating mutual learning. Based on this, the consortium will systematically assess NDCs and policies at the global and national levels to identify current progress and good practice policies. Subsequently, ELEVATE will look into a range of critical enabling factors related to sectoral action, international climate policy and the relationship with justice and sustainable development that can be leveraged to strengthen action. This allows a new generation of global and national mitigation scenarios, exploring the possibility of strengthening climate policies in countries worldwide and support net-zero goals. We assess the impact of different ways to formulate net-zero goals and the impact of climate uncertainty. Outcomes include detailed pathways and milestones on how policies can be strengthened to achieving net-zero goals. ELEVATE goes significantly beyond the state-of-the-art by 1) the inclusion of social sciences in all aspects of the analysis providing significantly improved insights into issues related to implementation and feasibility, 2) the detailed focus on sectoral action, 3) the stakeholder interaction and 4) the direct collaboration between the global and national teams on net-zero emission scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2500 EX Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.