Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAximising the synergy of European research Governance and Innovation for Climate Action

Descrizione del progetto

Sinergie per la ricerca e l’innovazione europea in materia di cambiamenti climatici

Il progetto MAGICA, finanziato dall’UE, sfrutterà al massimo le sinergie tra gli investimenti infrastrutturali e le iniziative di ricerca e innovazione (R&I) sui cambiamenti climatici in tutto lo Spazio europeo della ricerca (SER), basandosi sulla missione della IPC Clima a sostegno dell’agenda climatica internazionale ed europea, e continuandone l’attuazione. Una serie di elementi, che includono la creazione di un’agenda strategica congiunta per la ricerca e l’innovazione sui cambiamenti climatici per il SER 2025-2034, un forum regolare con i Ministeri europei della ricerca e del clima e altri enti finanziatori, nonché un dialogo multidirezionale con vari attori sociali pertinenti, accelereranno lo sviluppo e lo scambio di conoscenze provenienti dalla R&I. Il progetto MAGICA orienterà e sosterrà il processo decisionale e le azioni per il clima, sulla base di interazioni iterative tra le componenti strategiche, scientifiche e sociali della R&I incentrata sui cambiamenti climatici.

Obiettivo

"This proposal will address area b of the call ""Maximizing the synergy of climate change research and innovation in Europe "".
MAGICA maximizes the synergies between infrastructure investments and initiatives of climate change research and innovation across the European Research Area (ERA) by building upon and further implementing the Mission of JPI Climate in support to the international and European climate agenda (including the European Green Deal and Adaptation Strategy).
MAGICA aims to accelerate the development, provision and exchange of knowledge from research and innovation to inform and support policy-making and climate actions via a better coordination of on-going and future initiatives and a more efficient use of resources.
MAGICA will be based on a circular and iterative interactions among the strategic, scientific and societal components of climate change research and innovation. A scientific arena will be created to enhance the debate and discussion within the scientific community on climate R&I priorities, that will be synthesized in a Joint Strategic Research and Innovation Agenda on climate change for ERA 2025-2034. In addition, the creation of a regular forum with European Ministries of Research and Climate and other funding bodies will foster the coordination of the different national research policies in order to meet the ERA-wide priorities and needs identified by the scientific community.
Finally, a multi-directional dialogue with different relevant social actors (from policy-makers to the younger generation) will be enhanced through different international conferences (e.g. ECCA, Climate Neutrality Forum), workshops and other innovative formats in order to inform citizens but also to detect the social needs concerning the transition to climate-neutrality and climate science. They will be incorporated into scientific community’s priorities for research, thus closing the feedback loop.
"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEOSUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 991 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 991 500,00

Partecipanti (15)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0