Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GREENHOUSE GAS FLUXES AND EARTH SYSTEM FEEDBACKS

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito agli effetti dei GES sulla variabilità climatica nel corso del tempo

L’Europa è in prima linea nel campo della climatologia. Forte della sua posizione di leadership, l’UE sostiene le proprie politiche in linea con l’accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. In questo contesto, il progetto GreenFeedBack, finanziato dall’UE, farà progredire la nostra comprensione in merito all’effetto esercitato dai gas a effetto serra (GES) sulla variabilità climatica nell’arco di diversi orizzonti temporali. Mettendo in relazione i GES negli ecosistemi terrestri, marini e d’acqua dolce, il progetto sarà in grado di stimare i processi del feedback climatico a livello regionale e globale. Prendendo in considerazione la pressione umana esercitata sugli ecosistemi, GreenFeedBack studierà i processi in aree terrestri, marine, costiere e d’acqua dolce sensibili, alcuni dei quali si ipotizza possano essere elementi critici nel sistema climatico.

Obiettivo

The Ambition of GreenFeedBack is to enhance knowledge of the GHG dynamics in the ecosystems and link GHG in terrestrial, freshwater and marine ecosystems to provide a solid basis for estimation of regional and global climate feedback processes taking human pressure on ecosystems into account. GreenFeedBack will study the processes in sensitive terrestrial, freshwater, coastal and marine areas of which some are hypothesized to be tipping elements in the climate system. Thus, we will primarily focus on high latitude terrestrial and freshwater systems, marine shelves and ocean areas and thereby advance the process-based representation of ecosystems in Earth System Models (ESM). The analysis will involve co-design between scientists and stakeholders. We will use data from the ICOS and ACTRIS stations in Europe and the GIOS, GEM and SMEAR network in Greenland and Finland as well as data from dedicated field and laboratory studies. The enhanced knowledge will be used to improve descriptions of the GHG processes for implementation in ecosystem models and ESMs. Hence, GreenFeedBack will improve and apply ecosystem- and Earth System models to advance our understanding of GHGs effect on climate variability over different time horizons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 822 498,50
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 822 498,50

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0