Descrizione del progetto
Far progredire la tecnologia a tre genitori per migliorare le colture e le varietà di semi
I cambiamenti climatici estremi (ad esempio le ondate di calore, gli eventi di inondazione e i fenomeni di siccità) richiedono lo sviluppo di nuove tecniche di selettocoltura affinché sia possibile consentire agli agricoltori di ottenere rese elevate con colture resilienti dal punto di vista climatico. Il progetto bi-BLOCK, sostenuto dall’UE, ha scoperto che le cellule uovo delle piante sono in grado di fondersi con due spermatozoi producendo di conseguenza una progenie con tre, e non due, genitori (ovvero una madre e due padri). Questo processo è noto come tecnologia di selettocoltura a tre genitori. Nell’ambito del progetto TriVolve, questa strategia è stata applicata con successo alla barbabietola da zucchero in qualità di prototipo di coltura sperimentale. Alla luce di tali premesse, il progetto 3P-Tec, finanziato dall’UE, spianerà la strada allo sviluppo della tecnologia 3P-Tec per ulteriori piante coltivate, tra cui la patata. Inoltre, il progetto farà progredire l’istituzione di tecnologie in grado di incrementare l’efficienza nella produzione di piante a tre genitori e punterà a consentire lo sfruttamento commerciale della tecnologia 3P-Tec.
Obiettivo
"Background: There is an urgent need for an agricultural revolution to generate climate-resilient cultivars, which combine proven traits with novel qualities adapting crop plants to climate extremes, including heat and drought. Novel breeding technologies can make the difference to enable farmers to achieve high yields with climate-robust crops to secure food supplies for the world's population.
Breakthrough technology: In the framework of the ERC Consolidator Grant ""bi-BLOCK"" we discovered that plant egg cells can fuse with two sperm producing offspring with three parents instead of two - one mother and two fathers - bypassing a hybridization barrier that is a major limitation for conventional plant breeding approaches. The three-parent breeding technology (3P-Tec) literally opens the way for exploiting beneficial traits of previously incompatible climate-adapted wild species. In the framework of the ERC Proof of Concept grant ""TriVolve"", we teamed up with one of the world's leading plant breeding companies (KWS Saat SE & Co. KGaA), and successfully transferred the strategy to sugar beet as an experimental crop prototype.
Objectives: The development of the 3P-Tec technology for further crop plants including potato, the establishment of technologies that enhance the efficiency of obtaining three parent plants, and the commercial exploitation of 3P-Tec are aims of this project. The project capitalizes on the breeding know-how, worldwide networks, and commercialization expertise of the breeders Aardevo and KWS.
Impact: 3P-Tec will revolutionize the ability of breeders to develop improved crops in providing a tool to mine beneficial gene variants of currently incompatible species and to substantially shorten time to market of climate-adapted seed varieties. It provides a novel breeding strategy with economic benefits expected to positively affect the social welfare of farmers as well as upstream and downstream industries related to the agricultural value chain.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.