Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disrupting Noxious Synergies of Indoor Air Pollutants and their Impact in Childhood Health and Wellbeing, using Advanced Intelligent Multisensing and Green Interventions

Descrizione del progetto

Uno studio valuta gli effetti combinati degli inquinanti atmosferici interni

Sia all’interno che all’esterno, l’inquinamento atmosferico influisce in modo significativo sulla salute delle persone, interessando anche il cuore, i polmoni e il cervello. Le attività svolte all’interno generano livelli significativi di sostanze chimiche volatili e particolate, che spesso vengono trascurate. Il progetto SynAir-G, finanziato dall’UE, rivelerà maggiori informazioni sull’esposizione combinata agli inquinanti atmosferici chimici e biologici e sui loro effetti cumulativi sulla salute. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori svilupperanno sensori chimici e biologici migliorati per il monitoraggio dell’inquinamento. Questi saranno testati in contesti reali, in particolare nelle scuole di cinque paesi in tutta Europa.

Obiettivo

While the number and types of indoor air pollutants is rising, much is suspected but little is known about the impact of their potentially synergistic interactions, upon human health. Highly susceptible populations include children, allergy and asthma sufferers, and a low socioeconomic background, however no specific guidance is available. SynAir-G aims to reveal and quantify synergistic interactions between different pollutants affecting health, from mechanisms to real-life, focusing on the school setting. We will develop a comprehensive and responsive multipollutant monitoring system, advance environmentally friendly interventions, and disseminate the generated knowledge to relevant stakeholders in accessible and actionable formats. To achieve these objectives, SynAir-G will construct and deploy novel and improved sensors of chemical and biological (allergens, microbes) pollutants. These will be tested in a real-world setting, in participating schools of 5 countries around Europe and eventually combined into a multisensing platform. In the same setting, pollutants will be linked to their sources and two eco-friendly air-purifying devices will be assessed. Health outcome data will be obtained from children using a gamified app and prospective monitoring, respecting privacy. Highly susceptible children, such as those with allergy or asthma, will act as sentinels to increase sensitivity of the system, that will be able to provide stratified (susceptibility-specific) alerts. Explainable AI will support the near-real time analysis and response. In parallel, cell and mouse models will evaluate the mechanisms and complex dose-responses of the synergistic parameters. SynAir-G will thus provide FAIR data on air pollutants and their sources, a comprehensive and personalized user-friendly solution to monitoring indoor air quality, and proposals for possible interventions and an improved regulatory framework, robustly supporting the Zero Pollution Action Plan. SynAir-G is part of the Indoor air and health cluster.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 726 250,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 726 250,00

Partecipanti (19)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0