Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOBILISING AND PROFESSIONALIZING TRANSNATIONALLY THE HEALTH NCP COMMUNITY, SKILLS AND SERVICES

Descrizione del progetto

Una cooperazione a livello transnazionale tra punti di contatto nazionali del settore sanitario

I punti di contatto nazionali hanno acquisito un’importanza sempre maggiore per quanto riguarda il supporto all’istituzione delle reti internazionali, in particolare nell’ambito del 7° e dell’8° programma quadro. Con il lancio di Orizzonte Europa, la CE sta ancora una volta finanziando iniziative per sviluppare azioni congiunte volte a sostenere le reti di punti di contatto nazionali. Il progetto HNN 3.0 finanziato dall’UE, si prefigge di agevolare la cooperazione transnazionale tra i punti di contatto nazionali, basandosi sulla precedente rete istituita nel quadro di Orizzonte 2020 e mantenendone l’identità al loro interno e nell’ambito delle comunità richiedenti nel settore sanitario. Il progetto concentrerà l’attenzione sulla fornitura di servizi di supporto ai punti di contatto nazionali di recente creazione e a quelli di paesi oggetto dell’ampliamento, nonché sulla riduzione delle barriere incontrate dai richiedenti che cercano opportunità di finanziamento.

Obiettivo

The objective of HNN3.0 is to facilitate the transnational co-operation between National Contact Points (NCPs) for the CL1 in order to achieve a consistent and harmonized level of NCP support. Action will last 7 years to bridge NCPs to next programme. Next to developing support for the facilitation of daily challenges for all NCPs, we put the focus on lowering the entry barriers for new NCPs and offer particular support services for Widening Country NCPs and applicants.
The role of the NCP has become progressively more visible and consistent alongside the 7th and 8th Framework Programmes. Moreover, since more than a decade, the EC is providing funding to develop joint actions that helps NCPs getting organized in international networks, thus contributing to best achieve its R&I and outreach objectives.
NCPs are again an essential component for the brand new programme Horizon Europe?s implementation. They can be envisaged as the ?ambassadors? of the world?s greatest collaborative research programme in the Member States (MS), Associated Countries (AC) and Third Countries (TC). By spreading awareness, giving specialist advice, and providing on-the-ground guidance, they must ensure that the new programme becomes known and readily accessible to all potential applicants, irrespective of sector or discipline. HNN3.0) Health NCP Net has been made to give continuity to the previous network set up under H2020 and to maintain its identity and recognizability within both the NCP community and the wider applicants community, and because CL1 is sometimes referred to only as ?Health?, for shortening and simplification reasons.
Four major target groups are addressed in the 7 years project activities: i.) appointed CL1 NCPs, ii.) their clients/applicants, iii.) other NCPs and important stakeholders, and iv.) the European Commission/HaDEA.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 873 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 873 500,00

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0