Descrizione del progetto
Prodotti farmaceutici più ecologici fin dalla progettazione
Il progetto SusPharma, finanziato dall’UE, prevede la progettazione, fin dalle prime fasi, di sostanze chimiche sicure e sostenibili da utilizzare in campo farmaceutico. I ricercatori useranno il carbonio rinnovabile come elemento costitutivo di impalcature e motivi per la sintesi di farmaci, nonché metodologie sintetiche pulite per la formazione di legami C-X. L’attenzione sarà rivolta anche all’elaborazione di nuovi metodi di purificazione continua e all’esecuzione di analisi tecno-economiche e di valutazione del ciclo di vita per esaminare l’impatto dei metodi di produzione farmaceutica proposti. In ultima analisi, i ricercatori svilupperanno piattaforme a flusso autonomo per la sintesi di molecole farmaceutiche utilizzando metodi fotocatalitici ed elettrochimici.
Obiettivo
Safe- and green-by-design are pre-market design approaches whereby the objectives of minimizing the use of hazardous chemicals, reducing greenhouse gas emissions, and fostering the reuse and recycling of materials in a circular economy are built into product design. SUSPHARMA fits the European need for sustainable development in modern industry and will develop during the action greener routes to prepare molecules, such as therapeutics and diagnostics.
The breakthrough innovation will involve:
- use of renewable (bio-based) carbon for the building block of scaffolds and motifs for drug synthesis;
- cleaner synthetic methodologies for C-X bond formation (that is, C-H functionalization to obtain C-C, C-F, and C-I bond formation);
- development of new benchtop continuous purification methods, to remove impurity and recycle synthetic solvents;
- integration of digitalization methods.
- LCA and TEA assessment for sensibly reducing the impact of pharmaceutical production.
The project will thus benefit from an interdisciplinary domain, involving:
- recent advances in biomass conversion for drug synthesis;
- new developments in heterogeneous catalysis;
- cutting-edge flow chemistry technologies (including synthesis and purification);
- automation and machine learning.
To address the challenge of green and digital transition and proper supply of health technologies and products, SUSPHARMA will focus on research and innovation activities that aim at integrating five breakthrough concepts: CAT-to-PHARMA, WASTE-to-PHARMA, FLOW-to-PHARMA, PUR-to-PHARMA, and DIGITAL to PHARMA. This will deliver results that are directed to pharmaceutical industries, researchers, and innovators, prompting them to develop and produce greener pharmaceuticals that are either greener by design, intrinsically less harmful for the environment, or use greener and economically more sustainable manufacturing processes and technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-IND-07
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70121 Bari
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.