Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Integrated Sensing and Analytical System for Monitoring and Assessing Radiofrequency Electromagnetic Field Exposure and Health

Descrizione del progetto

I numerosi tipi di campi elettromagnetici a cui siamo esposti

I campi elettromagnetici generati da dispositivi di fattura umana ci circondano. Soprattutto con la prossima generazione di campi elettromagnetici a radiofrequenza, saranno necessarie ulteriori indagini sui campi elettromagnetici e sui possibili rischi per la salute. In questo contesto, il progetto NextGEM, finanziato dall’UE, produrrà conoscenze importanti sull’esposizione a questi campi in spazi residenziali, pubblici e lavorativi. Il progetto definirà un nuovo quadro per la creazione di conoscenze scientifiche relative alla salute e di dati su nuovi scenari di esposizione ai campi elettromagnetici in diverse bande di frequenza. Il suo obiettivo generale è fornire un ambiente abitativo e lavorativo sano, in presenza di condizioni di esposizione ai campi elettromagnetici sicure. NextGEM darà origine al polo di innovazione e conoscenze NextGEM dedicato ai campi elettromagnetici al fine di offrire alle autorità di regolamentazione europee un metodo normalizzato di archiviare e valutare i risultati di progetto.

Obiettivo

The NextGEM vision is to assure safety for EU citizens when employing existing and future EMF based telecommunication technologies. This will be accomplished by generating relevant knowledge that ascertains appropriate prevention and control/actuation actions of EMF exposure in residential, public, and occupational settings. Fulfilling the vision will provide a healthy living and working environment, under safe EMF exposure conditions, that can be trusted by people and be in line with the regulations and laws of the public authorities. For that, NextGEM will provide a framework for the generation of health-relevant scientific knowledge and data on new scenarios of exposure to EMF in multiple frequency bands, and develop and validate tools for evidence based risk assessment. NextGEM will also create the NextGEM Innovation and Knowledge Hub (NIKH) for EMF and Health offering a standardised way for European regulatory authorities and the scientific community to store and assess project outcomes, and provide access to FAIR data.. NextGEM is part of the European cluster on EMFs and health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 656 250,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 656 250,00

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0