Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SEROLOGICAL TESTING AND TREATMENT FOR P. VIVAX: FROM A CLUSTER-RANDOMISED TRIAL IN ETHIOPIA AND MADAGASCAR TO A MOBILE-TECHNOLOGY SUPPORTED INTERVENTION

Obiettivo

P. vivax is considered the most difficult human malaria to eliminate because of the inability of conventional diagnostics to detect individuals with latent liver forms. These individuals account for 80% of all infections and can readily infect mosquitoes. Currently countries can test knowing this has little impact or and the treat everyone which exposes individuals to drugs with potentially dangerous side effects. Parasite specific antibody responses have been shown to correlate with the likelihood of hypnozoite carriage and can be used to identify individuals who should be treated.

Aim is to implement a Cluster-Randomised Trial in Ethiopia and Madagascar to demonstrate the effectiveness of a new anti-malaria intervention based on Plasmodium vivax serological testing and treatment (PvSTATEM) with primaquine to prevent the relapse infections responsible for maintaining P. vivax transmission. Simultaneously, we will assess social and health system acceptability of such an approach as well as refine new mobile technologies which interface with point-of-care diagnostic tests and guide treatment decisions.

We aim to reduce malaria burden at both the individual and population level in two countries which experience the highest levels of P.vivax in Africa. We expect to have a significant effect in reducing morbidity and improving health. We will ensure community engagement and assess the adoption of new technologies that align with those existing in the health system. The proposal is built on equal partnership and shared capacity to address a substantial public health burden.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 656 784,74
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 656 784,74

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0