Descrizione del progetto
Biomateriali innovativi per garantire un’economia circolare
La produzione di biomateriali necessita di innovazioni negli strumenti di produzione, nell’ambito dell’efficienza energetica e nelle catene del valore sostenibili. Il progetto GREEN-LOOP, finanziato dall’UE, progetterà e ottimizzerà tre materiali e componenti innovativi di origine biologica per i settori dell’edilizia, degli imballaggi, degli alimenti, delle bevande, degli elettrodomestici e degli utensili in una prospettiva di economia circolare. GREEN-LOOP ottimizzerà la catena del valore di ciascun prodotto, dall’origine delle materie prime al fine vita. Il progetto monitorerà e presenterà l’intero processo su una piattaforma virtuale che include la valutazione degli ICP, l’ottimizzazione dell’attività in tempo reale, la formazione (webinar) e l’impegno sociale.
Obiettivo
GREEN-LOOP addresses novel bio-based materials solutions, tackling the problem from a circular-business thinking perspective, which will enable overcoming the barrier for new manufacture tools, energy efficiency improvements and sustainable value chains. The main goal of GREEN-LOOP is to design and optimise 3 innovative bio-based materials and components for industrial sectors: construction, packaging, food, beverage, appliances and tooling. 1) multifunctional panels rubber panels with fire resistance and vibrational applications, 2) bioplastic bottle closures for oil and fruit juice, 3) wood composites bearings for plastic injection machines. The value chain of each product is optimised from raw material source to End Of Life of products, ensuring the circular economy. All manufacturing lines are retrofitted to adapt to the new enhanced bio compoundings using Artificial Intelligence. Ultrasound improvement is included in the lignin production and rubber manufacture, and Microwaves improve preheating of bioplastic on injection moulding and curing of wood composites. The whole process is monitored and presented in a virtual platform that includes KPI evaluation, business optimization in real-time, training (webinars), and social engagement
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologietecnologia alimentare
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicompositi
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturafrutticoltura
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescasilvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
41300 La Rinconada
Spagna