Descrizione del progetto
Soluzione innovativa di stabilizzazione delle proteine per applicazioni biotecnologiche e biomediche
Le proteine sono elementi costitutivi naturali universali con un enorme potenziale di applicazione come bersaglio nel trattamento delle malattie, nella diagnostica decentrata e nella terapia proteica. Tuttavia, la maggior parte delle potenziali applicazioni è ostacolata dalla mancanza di tecnologie immediate ed efficienti per la stabilizzazione delle proteine. Il progetto INCYPROnext, finanziato dall’UE, intende fornire una soluzione innovativa di stabilizzazione delle proteine per applicazioni biotecnologiche e biomediche. La società olandese Incircular ha sviluppato e convalidato una tecnologia proprietaria radicalmente nuova per la stabilizzazione delle proteine. Tale innovazione consente di stabilizzare una vasta gamma di proteine, fornendo molecole minimamente modificate con funzionalità preservate. L’obiettivo di INCYPROnext è convalidare la tecnologia in operazioni reali, tra cui applicazioni farmaceutiche, biotecnologiche, per la ricerca e i processi industriali.
Obiettivo
Proteins are not only one of lifes main building blocks, but also key tools for many industrial applications, ranging from drug discovery and diagnostics to chemical production processes. The main limitation of proteins is their low stability at non-physiological conditions, as they are commonly required in industrial, medical and biotechnological processes. Consequently, proteins often loose structural integrity and activity under relevant conditions. There are thousands of proteins with large potential, for instance in the context of protein targets related to diseases with high unmet need, point-of-care diagnostics and protein therapeutics. However, many cannot be utilized due to a lack of generally applicable technologies that allow straight-forward and meaningful protein stabilization. To address the challenges associated with protein stabilization, a versatile technology overcoming costly, time-consuming and uncertain trial-and-error approaches is required. The INCYPROnext project aims to provide a universal solution to the stabilization of proteins for biotechnological and biomedical applications. In the frame of the ERC PoC project, INCYPRO, we have developed a radically new technology for stabilizing proteins that has been validated in lab. Our innovation combines structural and molecular biology as well as chemistry to provide a highly effective and efficient technology for the stabilization of a broad range of proteins that are currently impossible to stabilize, delivering minimally modified proteins with a highly stabilized structure and retained functionality. This is an ideal value proposition to play a key role in a growing >170 B market, which can allow us to both offer B2B services to customers in the pharma, biotech, research and industrial processes segments, as well as to start our own internal drug discovery and development pipeline. In this EIC Transition project, we will validate the INCYPRO technology in a real operating environment (TRL5).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HZ Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.