Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUStainable Antimicrobial and Antiviral Nanocoating

Obiettivo

Infectious diseases pose a significant threat to both human health and the global economy, they account for more than 20% of global mortality and viruses are responsible for about one-third of these deaths. To date, we know of about 200 infectious diseases and about 80% of infectious diseases are transmitted by unclean hands touching contaminated surfaces.
SUSAAN project is focussed on development of new sustainable antiviral and antimicrobial coatings for textiles and high traffic objects made of plastics and metal, involving textile, bathrooms and switches manufacture industries. In this context, it can be stated that most of the common hand-touch sites and/or objects are covered by the project so final impact would be extensive after the successful project execution, being the results of the project validated in three main market sectors through end users.
Consortium Partners and core business are one of the strongest points of SUSAAN. Technological and scientific partners (LUREDERRA, NCSRD, IVW, CEIT and ITENE) are experts on main areas of nanoparticles, coatings, pretreatment, biobased nanocapsules and toxicity assessment. Companies involved cover the whole value change based on their core business including coatings production (TECNAN), biobased products (CELABOR), bathrooms manufacturing (ECZACIBASI), home appliances (PANASONIC) and textiles (ALMAXTEX).
Last but not least, INTER IT will cover the activities on BPR assessment being VIRHEALTH (the expert on virology) on charge of standardized testing to determine virucidal and antimicrobial activity of the coatings and ARDITEC on charge of sustainability assessment.
The final outcome of SUSAAN project is the validation of the new sustainable antimicrobial/antiviral nanocoating in different final products: high traffic objects (plastic and metallic) and textiles. Technical advantages and comparative results to current solutions will be used to present SUSAAN solutions to potential clients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

L'UREDERRA, FUNDACION PARA EL DESARROLLO TECNOLOGICO Y SOCIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 889 500,00
Indirizzo
ÁREA INDUSTRIAL PERGUITA C/A N°1
31210 Los Arcos
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 889 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0