Descrizione del progetto
Un rilevatore a infrarossi altamente sensibile funzionante a temperatura ambiente
Le tecnologie di rilevamento della luce hanno attirato molta attenzione negli ultimi anni per il loro ruolo importante in numerosi settori e applicazioni. La regione infrarossa dello spettro di radiazione elettromagnetica è particolarmente interessante, dal momento che permette di studiare varie interazioni tra radiazione e materia. Tuttavia, i fotoni di questa regione hanno molta meno energia rispetto a quelli visibili o ultravioletti: è dunque necessaria una tecnologia criogenica per raggiungere i livelli elevati di sensibilità richiesti per le osservazioni del medio e lontano infrarosso. Gli scienziati del progetto NEMILIES, finanziato dall’UE, hanno sviluppato precedentemente un prototipo di sensore infrarosso non raffreddato basato su un sistema nano-elettromeccanico, in grado di raggiungere una sensibilità senza precedenti a temperatura ambiente. Oggi l’obiettivo del team è preparare questa tecnologia innovativa alla diffusione sul mercato.
Obiettivo
The reliable and quantitative sensing of light is a fundamental task ubiquitous to modern technology. The infrared (IR) region of the electromagnetic spectrum hosts a wealth of intriguing interactions between radiation and matter, which are of particular interest for a wide range of applications including environmental, biological, chemical, pharmaceutical, and food & agriculture applications. Because of the low energy of IR photons, cryogenic cooling is required in order to reach the requisite high sensitivities in the mid- and far-IR. In our ERC PoC work (NIRD), we developed an uncooled IR sensor prototype based on a nanoelectromechanical system (NEMS), called NEMILIE, which can reach unprecedented sensitivity at room temperature. This radically new IR detector technology disrupts the IR detectors market with an innovative high-sensitivity solution able to reduce costs and penetrate industrial markets where cryogenic cooling is uncommon and impractical, opening an array of new possibilities. Our overall goal is to go beyond the proof of concept, bring our NEMILIE technology to maturity and achieve market readiness, thereby successfully transitioning our ERC PoC technology to market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia sistemi nano-elettromeccanici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.