Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-throughput hyperspectral imaging across the VIS-SWIR spectrum in a single device

Descrizione del progetto

Una telecamera ad alta sensibilità vede in tutto lo spettro della luce visibile e infrarossa

Il progetto HYPERIA, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una telecamera innovativa in grado di misurare non solo il colore visibile degli oggetti che ci circondano, ma il loro intero spettro luminoso per ciascun pixel del campo di vista bidimensionale. Questo apparecchio di ripresa per immagini iperspettrali combinerà una gamma di lunghezze d’onda estremamente ampia (400-1700 nm), accessibile attraverso un unico dispositivo e un’unica misurazione, con una sensibilità eccezionale anche in condizioni di bassa luminosità. Consentirà agli utenti di acquisire firme spettrali utilizzabili come impronte digitali uniche per l’analisi fisiochimica dei materiali e per rilevare segnali di fluorescenza da elementi non visibili. Le possibili applicazioni includono il monitoraggio della freschezza e della composizione degli alimenti, la separazione dei rifiuti plastici, l’analisi delle belle arti, il telerilevamento e l’ispezione dei materiali da costruzione.

Obiettivo

Building on the findings from our previous ERC PoC project, FLUO, the HYPERIA project will develop a hyperspectral imaging (HSI) camera that uses Fourier Transform (FT) interferometry to capture a detailed light spectrum across its wavelength range for each pixel in the 2D field-of-vision. This constitutes a novel detection approach that will dramatically expand the wavelength range and sensitivity at low light intensities for HSI camera. With its VIS-SWIR range (400-1700nm), the camera will be able to capture visible features, key SWIR ?fingerprints? for physiochemical analysis and fluorescence signals from non-visible features. The HYPERIA camera will have a wide range of possible applications and we will demonstrate it to TRL6 in monitoring of food freshness and composition, plastic waste separation, analysis of fine arts and remote sensing/inspection of building materials. Current HSI cameras are limited to narrow wavelength ranges, so these forms of applications require two or more costly devices and difficult and time-consuming integration of different data sources. The HYPERIA camera will accomplish the task in one device yielding a single hyperspectral datacube at a hitherto inaccessible level of sensitivity and at a lower total cost. In parallel to this, we will obtain market, competitor, and regulatory intelligence to establish our business model, price- and cost model and potential positioning within the market for our prioritised application area, food production and safety monitoring. This will place us in an advantageous position to advance the HYPERIA camera to TRL9 and market readiness after the end of the proposed project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NIREOS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
VIA GIOVANNI DURANDO 39
20158 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00
Il mio fascicolo 0 0