Descrizione del progetto
Tecnologia degli oligonucleotidi antisenso nel trattamento dell’adenocarcinoma polmonare
L’adenocarcinoma polmonare è una forma aggressiva di tumore al polmone con prognosi infausta che rappresenta un terzo di tutti i casi di questo tipo di cancro e attualmente non prevede un trattamento con terapie mirate. La stragrande maggioranza dei tumori di questo genere presenta un’isoforma della proteina Numb, risultante da uno splicing alternativo, che guida la proliferazione delle cellule tumorali e si correla a una prognosi peggiore della malattia. Gli oligonucleotidi antisenso proprietari sviluppati in precedenza sono stati in grado di correggere lo splicing patologico e di inibire la proliferazione delle cellule tumorali e la crescita del tumore in diversi modelli murini. Il progetto TAONas-LUAD, finanziato dall’UE, preparerà una tecnologia di oligonucleotidi antisenso per la convalida della sperimentazione clinica e svilupperà un piano aziendale per la commercializzazione.
Obiettivo
Lung cancer is the leading cause of cancer-related deaths, with 1.8 million deaths expected globally in 2021. Lung adenocarcinomas (LUAD) represent 1/3 of all lung cancer cases. Despite notable advances, current treatments remain ineffective, resulting in <25% survival beyond 5 years. Due to the high heterogeneity of molecular abnormalities driving lung cancers, targeted therapies are applicable to only a small subset of patients. There is therefore an urgent unmet need for developing novel therapeutic approaches generally applicable to LUAD patients.
Alternative pre-mRNA splicing (AS) allows the synthesis of different protein variants from a single gene by differential selection of exonic sequences. Increased inclusion of exon 9 of the gene NUMB encodes a protein isoform that promotes cancer cell proliferation. This occurs in the vast majority of LUAD tumours, correlating with worse disease prognosis. Supported by the ERC PoC VALSL, we developed an innovative therapeutic approach based on the use of Antisense Oligonucleotides (AONs) that regulate NUMB AS. Our proprietary AONs correct NUMB pathological splicing, inhibit cancer cell proliferation and reduce tumour growth in four different mouse models of LUAD, including 2 Patient-Derived Xenograft models.
With support from the EIC Transition, we will bring this technology to a stage where it is ready to be validated in clinical trials. We will optimise our lead AONs by improving their chemistry, formulation and administration and will carry out regulatory pre-clinical studies. These will pave the way to the first application of AON-based splicing modulation in clinical oncology. To commercialise this technology, we also aim to develop the business plan for a spin-off company, AON Therapeutics. In the long term, our project has the potential to generate compounds, presentations and delivery methods that can be applicable to other target AS events and/or cancer types, as well as to other AS-related diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.