Descrizione del progetto
Nuova piattaforma diagnostica per la biopsia virtuale
Il progetto MIRACLE, finanziato dall’UE, intende sviluppare un dispositivo aggiuntivo destinato agli scanner per risonanza magnetica per immagini (RMI) allo scopo di consentire biopsie virtuali, fornendo informazioni sui margini del tumore per migliorare la chirurgia e informazioni metaboliche per terapie più efficaci. Questa procedura accurata, rapida e non invasiva fornirà ai medici le informazioni necessarie per creare piani di trattamento personalizzati in base alle caratteristiche del paziente e del tumore. Le ricerche precedenti dei partner del progetto hanno portato allo sviluppo di una bobina per la RMI volta al rilevamento non invasivo di biomarcatori metabolici. Il nuovo obiettivo del progetto è sviluppare hardware e software per la bobina mammaria, utilizzando il cancro al seno come caso di studio per la valutazione.
Obiettivo
Imagine a future where the limitless possibilities of virtual biopsies in cancer diagnostics can be explored. A future in which cancer patients would have access to MRI enabled virtual biopsies in order to receive the best possible treatment decisions anywhere on the globe. MIRACLE is developing a first-of-kind add-on device for MRI scanners that will be used to acquire a virtual biopsy of the tumor providing not only structural information on tumor dimensions for (tissue conserving) surgery, but also unique metabolic information on the efficacy of specific systemic therapies. Ultimately, this fully non-invasive, accurate and rapid predictive approach can guide patients to the best fitting treatment plan given their personal circumstances and tumor characteristics.
WaveTronica (WT) together with the University Medical Centre Utrecht (UMCU), German Cancer Research Centre (DKFZ) and Medical University of Lublin (UMLUB) aim to build this future by bringing the first Metabolic MRI-as-a-Service solution to the market. Past projects and research led to the development of a Proof-of-Concept MRI coil capable of detecting metabolic biomarkers non-invasively using the strongest clinically available MRI system, as demonstrated in FET- OPEN-01-2016-2017-801075 - the Non-Invasive-Chemistry-Imaging (NICI) and FET-OPEN-03-2018-2019-2020 - FET Innovation Launchpad - MIRACLE. The MRI coil is a plug-and-play add on for existing MRI machines resulting in an accessible and affordable virtual biopsy tool that can identify cancer biomarkers and tumor activity without shedding a drop of patient blood. This project converts a complex research tool into an accessible diagnostic service (Metabolic MRI-as-a-Service). MIRACLE is supported by the Dutch reimbursement company VGZ, Tesla DC, and oncologists showing there is a strong market demand. Now the challenge lies in bringing the breast coil PoC hardware and software to the next level using breast cancer as a use case.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CH Utrecht
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.