Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of Underutilized Ashes into Material Cycles by Industry-Urban Symbiosis

Descrizione del progetto

Recupero di materie prime preziose dalle ceneri

Le ceneri provenienti dall’incenerimento di biomassa, rifiuti solidi urbani e fanghi di depurazione sono sottoutilizzate. In Europa, infatti, circa 25 milioni di tonnellate all’anno finiscono per lo più in discarica, perciò un numero significativo di metalli, sostanze nutritive, elementi di terre rare e minerali di valore industriale contenuti nelle ceneri va perduto. Il progetto AshCycle, finanziato dall’UE, studierà nuovi metodi per recuperare gli elementi utili contenuti nelle ceneri. Le materie prime recuperate saranno trasformate in una forma adatta all’uso industriale. Progetti dimostrativi pilota saranno realizzati in Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Slovenia, Svizzera e Sudafrica.

Obiettivo

The incineration of biomass, municipal solid waste and sewage sludge produces significant quantities of ashes in the EU: approximately 25 million tons annually. These residues have currently no use or they are utilized only in low-value applications. Major problems with the use of incineration residues in the construction, water treatment, and other industries are insufficient public awareness of the safety and environmental acceptability of the final products , the lack of uniform regulations, and readiness of the market to accept incineration residues as a supplementary material. The project AshCycle will demonstrate and implement industry-urban symbioses revolving around the underutilized ashes to reach circular and climate neutral economy in Europe. Pilots and replication demonstrations will be carried out in Denmark, Finland, Belgium, The Netherlands, Croatia, Slovenia, Switzerland, and South Africa. The symbioses will include all major actors from the value chains, namely ash providers, ash beneficiation handlers, concrete and adsorbent product providers, as well as engagement of general public. AshCycle answers unmet socio-economic demands, facilitates emerging ash-based circular products for market entry and to unlocks benefits for society by acceptance of new circular concepts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 945 990,75
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 945 991,25

Partecipanti (28)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0