Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agile Exploration and Geo-modelling for European Critical Raw materials

Descrizione del progetto

Sbloccare il potenziale dell’Europa nelle materie prime critiche

Sono necessari nuovi metodi e tecnologie per trovare materie prime critiche (MPC) in grado di consentire la transizione dell’economia europea verso un regime digitale a basse emissioni di carbonio, soddisfacendo al contempo i requisiti ambientali, economici e sociali. Il progetto AGEMERA, finanziato dall’UE, effettuerà indagini geologiche e geofisiche a livello locale per mappare le risorse di MPC in sei Stati membri dell’UE e nello Zambia. Il progetto sfrutterà una vasta gamma di dati per potenziare i modelli minerali genetici di sistema relativi ai depositi che contengono MPC, quali litio e cobalto. Il progetto si prefigge di raggiungere entro il 2030 cinque milioni di cittadini mediante varie attività di divulgazione, tra cui corsi concepiti per scuole e università. Inoltre, una banca dati a libero accesso raccoglierà le preoccupazioni a livello sociale, culturale, ambientale ed economico in merito all’estrazione e alla prospezione mineraria.

Obiettivo

New environmental, economic and societal requirements in the EUs transition to a low-carbon and digital economy call for innovative methods, technologies and techniques to be developed and applied in mineral exploration. To unlock the CRM potential in Europe, AGEMERA will conduct local state-of-art geological and geophysical surveys over a total of ~4,700 km2 in order to detailly map CRM resources in 6 EU countries and 1 third country (Zambia). The geophysical field trial surveys will demonstrate three novel non-invasive survey methods (at up to a TRL5) based on remote sensing and related data analysis: 1) passive seismic methods, 2) multi-sensing drone system combining magnetic, radiometric and electromagnetic sensing, and 3) muon-based multidetector density detection system. The project will use data from open-access databases (e.g. European Geological Data Infrastructure, EGDI), the data collected from the field by project geoscientists, and various geophysical survey methods to refine and improve the genetic mineral system models of the various deposit types known to contain lithium, cobalt, molybdenum, vanadium, PGMs, niobium, tantalum, bauxite and REE. The project will introduce the existing guidance for the application of UNFC for mineral resources to the partner countries through stakeholders, courses and public events. The project will survey citizens in the project countries, create a CRM educational package targeting schools and universities, publish an online CRM serious game, organise public events, as well as online news flashes, with the aim to reach 5,000,000 citizens by 2030. The project will create an open-access SoftGIS analysis and database on peoples social, cultural, environmental and economic concerns related to mining and mineral exploration. These data enable the creation of socio-economic potential maps to be used in parallel with the geological potential maps, consequently ensuring a basis for socially accepted and sustainable mining.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 883 375,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 883 375,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0