Descrizione del progetto
Interventi individualizzati per la riabilitazione post-ictus
La prevalenza di ictus rappresenta un onere clinico, economico e sociale ingente a livello mondiale. La compromissione, in particolare degli arti superiori, e le funzioni comunicative e cognitive sono le principali cause di disabilità in seguito a un ictus. Sebbene la riabilitazione possa contribuire a ridurre le compromissioni, il percorso di recupero comprende numerose lacune sul piano del trattamento e delle informazioni. Inoltre, i programmi di riabilitazione non sono disponibili per tutti i pazienti e i tradizionali approcci non sfruttano i dati di questi ultimi lungo il percorso clinico. Il progetto PHRASE, finanziato dal CEI, creerà un canale di dati che integri le migliori conoscenze scientifiche a disposizione e garantisca la prognosi e i protocolli di intervento più efficienti per l’ictus e le malattie connesse al cervello. L’obiettivo principale consiste nello sviluppo di soluzioni di prognosi e intervento per massimizzare gli esiti del paziente, democratizzare l’accessibilità alle cure e ridurre i costi sanitari.
Obiettivo
Stroke-caused cognitive and neuromotor impairment is currently an increasing burden: post-stroke deficits are commonly believed to be treated with rehabilitation. Direct medical costs of stroke are stimated to increase up to 94.3 billion USD only in US. The indirect costs, including non-healthcare costs, are estimated at 15.9 billion. The journey towards recovery includes several stages, from hospitalization to in-patient and out-patient rehabilitation and the subsequent return to home. Not everyone has access to rehabilitation programs, and the gains of them tend to deteriorate after hospital discharge. Focused stroke rehabilitation reduces long-term disability and the economic burden of stroke and supports prevention by lessening modifiable risks. The objective of PHRASE (Personalised Health cognitive assistance for RehAbilitation SystEm) is to create a workflow that integrates the best available scientific knowledge and obtain an efficient prognosis and intervention protocols for stroke and other brain-related diseases. It will not only allow to treat stroke-caused impairments better and more efficiently, but also it is a potential treatment for other neurological diseases like dementia, aphasia and PSCI, depression or multiple sclerosis. Eodyne's PHRASE will be based on RGS previous technology, developing its Technology Readiness Level. The present consortium brings together a comprehensive group of highly qualified experts. So that Eodyne can successfully produce prognosis and intervention individualized protocols, EBRAINS will be the brain database and Charité will provide with its brain models for the combination of data brain. SPECS-Lab will bring its knowledge in cognitive rehabilitation and will act as clinical coordinator, while Saddlepoint Science brings the expertise to implement the AI tools for continuous improvement of the intervention protocols.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITION-CHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08019 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.