Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The InteRnatIonal ecosystem for accelerating the transition to Safe-and-Sustainable-by-design materials, products and processes

Descrizione del progetto

Materiali sostenibili e sicuri per un futuro verde

Il mondo si è concentrato su una migliore organizzazione e nuove soluzioni per aiutare a combattere i cambiamenti climatici. I materiali e prodotti sostenibili e sicuri fin dalla progettazione (SSbD, sustainable and safe-by-design materials) sono più importanti che mai in quanto sono in linea con la strategia a tutto tondo del Green Deal dell’UE e di altre politiche simili. In questo contesto, il progetto IRISS, finanziato dall’UE, si propone di aiutare le industrie, con un focus specifico sulle PMI, a utilizzare SSbD e concretizzare i propri obiettivi. Per raggiungere questo scopo, il progetto prevede di creare un ecosistema SSbD all’avanguardia che migliorerà lo sviluppo e l’implementazione di SSbD.

Obiettivo

The IRISS project aims to connect, synergize and transform the SSbD community in Europe and globally towards a life cycle thinking where there is a holistic integration of safety, climate neutrality, circularity and functionality of materials, products and processes throughout their lifecycle to meet the EU Green Deal, EU Chemicals Strategy for Sustainability, and UN SDGs. The uniqueness of IRISS is that the consortium is built of core and network partners that represent the top components needed to build an EU-led permanent network (i.e. policy, industry, applied science, innovation and research & education), and that is self-sustaining and international in scope.

IRISS responds to the work programme with the following objectives:
1. To develop a state-of-the-art SSbD ecosystem that is supportive for the uptake and utilization of safe-by-design (SbD) and sustainable-by-design (SusbD) strategies by industry, especially SMEs.
2. To contribute to criteria and guiding principles for SusbD development driven by the application of life cycle thinking in materials and product design and in line with ongoing work in European and international initiatives.
3. To establish a structure for a permanent, gender balanced, inclusive, international and sustainable experts? network accessible for all relevant stakeholders.
4. To develop SSbD roadmaps encompassing 3 agendas identifying: 1) scientific research needs, 2) skills, competences and education needs, and 3) knowledge and information sharing needs. The roadmaps will be developed in a co-creation and inclusive process for the implementation of SSbD in industry and society including prioritised steps within research, innovation, skill demands, management and governance.
5. To develop a monitoring and evaluation programme that systematically scans for state-of-the-art knowledge, information gaps and translates these into specific R&D questions and governance needs that feed into systematic roadmap updates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IVL SVENSKA MILJOEINSTITUTET AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 701 887,50
Indirizzo
PO BOX 21060
100 31 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 701 887,50

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0