Descrizione del progetto
Materie prime biologiche per le linee di produzione
Le materie prime sostenibili ottenute dal frazionamento termochimico della biomassa sono in grado di sostituire le sostanze chimiche tossiche nella produzione. Questo processo converte mediante pirolisi flash i residui della biomassa in bio-olio a pirolisi flash, così da fornire materiali iniziali eccellenti per la realizzazione di prodotti biologici sostenibili. Alla luce di tali premesse, il progetto NewWave, finanziato dall’UE, selezionerà linee di produzione per sfruttare appieno le funzionalità chimiche uniche di cui sono dotati residui di biomassa e flussi di rifiuti organici. Il concetto prevede il trattamento delle acque reflue e il riutilizzo delle acque. NewWave introdurrà inoltre prodotti in legno per l’industria edilizia allo scopo di sostituire l’acciaio e il calcestruzzo come componenti strutturali, legno modificato al fine di sostituire il legno trattato chimicamente per uso esterno, nonché fibra a media densità e compensato per uso interno.
Obiettivo
NewWave will contribute to building a circular economy by introducing sustainable raw materials in different manufacturing lines, replacing toxic chemicals and lowering the environmental footprint of the products. The raw materials are obtained from thermochemical fractionation of biomass. This process converts biomass residues by fast pyrolysis into Fast Pyrolysis Bio-Oil (FPBO). Subsequently, the FPBO is fractionated -based on chemical functionality- yielding a reactive lignin fraction and a sugar-rich fraction, both being excellent starting materials to produce sustainable, bio-based chemicals & materials. The selected product lines fully exploit the unique chemical functionalities already present in biomass residues and organic waste streams. Moreover, the lines are interlinked, and output from one line will further improve the sustainability of the other. Waste water treatment and water re-use is integral part of the concept.
NewWave aims at wood-based products for the construction industry, including Cross Laminated Timber (CLT) to replace steel and concrete as structural components and modified wood to replace tropical hardwood or chemically treated wood for outdoor use. Medium Density Fibreboard (MDF) and plywood will be produced for interior usage. Toxic chemicals like formaldehyde and creosote will be replaced by non-toxic, bio-based alternatives. A small building will be constructed with these materials to demonstrate the products and test durability. The bio-based chemicals can also be used as green solvents, antifreeze & coolant and in the bulk & fine chemical industry. The European market potential is enormous (Billion ?/y range). The GHG emission avoidance ranges from 30% to over 90% depending on replacement ratio and end application. The individual manufacturing lines as well as the integrated value chain will be assessed in detail on technical, economic, social and environmental performance to ensure the production is truly sustainable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7545 PN ENSCHEDE
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.