Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Infrastructures Consortium of NCPs in Horizon Europe

Obiettivo

RICH Europe is a 84 month Coordination and Support Action built on the past experience and achievements of the Research Infrastructures Networks funded under H2020 (RICH and RICH-2). The overall aim of the project is to improve and support the professionalisation and harmonisation of Research Infrastructures National Contact Points (NCPs) services across Europe and to contribute to the consolidation of the European research infrastructure ecosystem. RICH Europe activities have been designed to (1) raise the general standard of support to programme applicants by enhancing NCPs knowledge and capacities and building a more professionalised and collaborative NCPs community, (2) enhance the quality of knowledge of RIs stakeholders about EU RIs calls & programme and raise their awareness about the trans-national and virtual access opportunities to research infrastructures, (3) lower the entry barriers for newcomers, with a focus on widening countries, (4) mainstream RIs in HE with a special focus on Clusters and the EIC programmes, (5) foster the cooperation among RIs at European and international level, and between RIs and the local/regional socio-economic ecosystem.
RICH Europe will be implemented by a consortium of 11 officially nominated NCP organizations from 10 EU Member States and 1 candidate Associated Country. The Consortium has an excellent representation of Widening countries (more than half of the partners are from Widening countries) as well as experienced and less experienced NCPs. The project, in its 7 years duration, will address four major target groups: (i) NCPs for Research Infrastructures, (ii) applicants in Horizon Europe RIs calls, (iii) Research Infrastructures and Academia, (iv) Industries and SMEs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 725,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 725,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0