Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

METAL MATRIX NANO-COMPOSITE COATINGS UTILIZATION AS ALTERNATIVE TO HARD CHROMIUM

Descrizione del progetto

I nanorivestimenti ultraduri possono sostituire l’inquinante cromo duro

Quando si parla di superfici ultra-dure, il cromo la fa da padrone, ma è anche tossico per l’ambiente. Il progetto MOZART, finanziato dall’UE, vuole creare un’alternativa sostenibile al cromo duro utilizzando rivestimenti nanocompositi. I rivestimenti nanocompositi possono offrire proprietà uniche ai materiali, come la resistenza alla corrosione o l’elevata durezza, grazie a uno strato di nanoparticelle. I produttori possono utilizzare le infrastrutture esistenti rendendole a basso costo. Utilizzando simulazioni guidate dall’intelligenza artificiale e tecniche avanzate di galvanizzazione, il progetto testerà l’uso dei nuovi rivestimenti su scala pilota e in dimostrazioni aziendali nell’industria manifatturiera, automobilistica e dei macchinari.

Obiettivo

The MOZART project proposes sustainable coating solutions for replacement of hard chromium in specific applications based on nano-composite electroplating processes. Nano-composite coatings are potential candidates as durable protective coatings in applications where high wear and corrosion resistance is needed. Their significant advantage compared to other alternative solutions to HC is that they can be produced from the existing infrastructure of plating shops by applying low-cost modification in the lines for the safe integration of nano-particles, keeping thus the investment level low.
The MOZART project proposes a multidisciplinary approach for achieving high quality durable composite coatings as replacement to hard chromium. The proposed technologies have been already validated in the lab scale (TRL 3) on previous EC, national or institutional projects and will reach TRL 5 by the end of the project, validated in pilot scale and real demonstrators. The proper integration and combination of these technologies will bring the nano-composite coatings to the desired technology maturity. More specifically during the MOZART project a combination of technologies will be used under a Safe & Sustainable by Desing strategy: In-silico method (Artificial Intelligence and Simulations), on-line monitoring technologie, chemical functionalization of nanoparticles and advance electroplating techniques.
The novel nano-composite coatings will be tested in demonstrators introduced from companies (SMEs or LEs) in the field of manufacturing, automotive and machinery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 621 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 621 250,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0