Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure 5G-Enabled Twin Transition for Europe's TIMBER Industry Sector

Descrizione del progetto

Il 5G per la catena del valore del legno

Il passaggio alle comunicazioni mobili 5G e all’Industria 5.0 consentirà una digitalizzazione molto accelerata e modelli di sviluppo circolare per produttori e consumatori. L’industria del legno fa parte di questa transizione. Il progetto multidisciplinare 5G-TIMBER, finanziato dall’UE, combina le competenze in materia di modelli di materiali in legno, gemelli digitali, RA, 5G, ecc. per aiutare gli utenti finali delle PMI a ottimizzare il flusso di lavoro, ridurre gli sprechi e migliorare la sicurezza. Inoltre, lavorerà per migliorare l’intera catena del valore del legno. La soluzione sarà testata in Norvegia, Estonia e Finlandia, tre paesi in cui la produzione di prodotti in legno è importante. Il progetto intende aumentare il riciclaggio dei materiali a base di legno del 50 % e la produttività della produzione del 15 %. Inoltre, ridurrà del 10 % il lavoro svolto in fabbrica e rafforzerà la sicurezza dei lavoratori.

Obiettivo

5G-TIMBER project aims to validate through robust evidence the latest 5G Industrial Private Network features and standards specifications for Wood Value Chain (WVC) under realistic conditions. In particular, to conduct advanced field trials of the more representative and innovative data-driven material, production and installation flows that implicate manufacturing across 4 prominent industries in the wood sector including, machinery and wood house elements manufacturing, construction and renovation towards green buildings, wood waste valorisation, and established telecom SME industries in a project remit that spans 3 representative European regions (Norway, Estonia, Finland). The project incentivises the opportunistic uptake of 5G in real-life business conditions. Specifically, 5G- TIMBER will target to increase wood-based materials recycling by 50%, increase manufacturing productivity by 15%, reach 99% of the work done in the factory (vs. 85% today), reduce on-site work by 10%, reduce product nonconformities by 10%, and increase the safety of workers in wooden houses production and onsite assembling. Validation of above overall targets through >100 interdisciplinary innovation driven technical, business and service-level KPIs for 09 diverse WVC usecases across 3 categories i.e. data driven sawmill woodworking machines; modular wood-house factory; construction and renovation with wooden elements, valorisation of composite waste. Usecases will be incrementally validated by 2 lab trials followed by 2 field trials in iterative cycle covering significant portions of end-to-end WVC. 5G-TIMBER also includes a comprehensive business case and exploitation strategy that incorporates novel approaches to materializing the value of data produced in industrial environments based upon 4 distinct business models. Our 16-partner consortium is driven by strong industrial and SME partners, renowned organisations the majority of which participate in FoF cPPP, 5G-PPP, GD projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINNA TEHNIKAÜLIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 409 188,76
Indirizzo
EHITAJATE TEE 5
12616 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 409 188,76

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0