Descrizione del progetto
Puntare alla parità di genere nell’ambito della ricerca
La parità di genere è un valore cardine dell’UE, ed è altrettanto importante nella sfera della ricerca e dell’innovazione. In quanto valore europeo fondamentale, è necessario monitorarne l’applicazione lungo l’intero arco di vita di un progetto. Ciò si dimostra essenziale per l’attuazione del piano per la parità di genere. In questo contesto, il progetto INSPIRE, finanziato dall’UE, riunirà esponenti di spicco del mondo accademico edesperti, conoscenze innovative, approcci politici e prassi al fine di istituire un centro d’eccellenza europeo sostenibile, di fama mondiale e di alta qualità. INSPIRE si propone di mobilitare poli di conoscenza per colmare le lacune di conoscenza, attenuare le disparità in Europa e fornire strategie inedite a favore di politiche per la parità di genere, rafforzando al contempo lo Spazio europeo della ricerca.
Obiettivo
INSPIRE aims to be Europe's sustainable centre of excellence, globally renowned for the quality of its research and analysis produced on inclusive gender equality in research and innovation. It brings together cutting-edge knowledge, ambitious policy approaches, and innovative practices to provide a gateway for scholars, equality experts, practitioners and trainers to connect and share resources, co-create new ones, and link strategically with public and private institutions to benefit the European Research Area. INSPIRE's ambitious research programme develops new, relevant indicators for inclusive GEP development, conducts a GEP monitoring survey throughout Europe whilst identifies key configurations of GEP success and failure. It will fill key knowledge gaps as a result of case studies on intersectional policies, whilst identifying promising practices in gendered regional innovation policy. INSPIRE strengthens the evidence base for informed policymaking and meaningfully engages decision-makers in policy and R&I funding for shaping the future. INSPIRE counts on 4 Knowledge & Support Hubs (KSHs) led by leading academics and renowned practitioners throughout Europe to develop cutting edge knowledge on sustaining change, widening participation, intersectionality and fostering innovation and change in the private sector. These KSHs will provide support to 12 communities of practice (involving more than 95 institutions) to facilitate GEP implementation and foster mutual support for the co-development of innovative practices, customised training, and pan-European data collection. INSPIRE will reduce disparities across Member States and strengthen the ERA through its distributed approach, spreading knowledge, know-how and new opportunities for more open and inclusive research and innovation across Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.8 - Gender equality
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08018 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.