Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI Platform for Integrated Sustainable and Circular Manufacturing

Descrizione del progetto

Una piattaforma di intelligenza artificiale promuove la sostenibilità nel campo della produzione

La transizione verso l’Industria 5.0 è in corso e porterà l’industria manifatturiera su un percorso di sviluppo più sostenibile e resiliente. Tuttavia, questo percorso è costellato di sfide, in particolare per quanto riguarda l’adozione di pratiche sostenibili a fronte di consumi ridotti e risorse scarse. Le tecnologie di IA potrebbero aiutare le aziende manifatturiere a compiere questo passo, sebbene il difficile processo di integrazione e utilizzo di tali tecnologie possa renderle non ottimali per alcune aziende. Il progetto Circular TwAIn, finanziato dall’UE, intende superare questo problema sviluppando una piattaforma di IA innovativa che, supportata dalla condivisione dei dati all’interno di spazi di dati manifatturieri affidabili ed efficaci, si avvale della tecnologia dei gemelli digitali per offrire alle parti interessate la sostenibilità end-to-end e l’adattabilità per mantenere la competitività nella futura Industria 5.0.

Obiettivo

Circular TwAIn will lower the barriers for all the stakeholders in manufacturing and process industry circular value chains to adopt and fully leverage of trusted AI technologies, in ways that will enable end-to-end sustainability, i.e. from eco-friendly product design to the maximum exploitation of production waste across the circular chain. To this end, the project will research, develop, validate and exploit a novel AI platform for circular manufacturing value chains, which will support the development of interoperable circular twins for end-to-end sustainability. Circular TwAIn will unlock the innovation potential of a collaborative AI-based intelligence in production based on the use of cognitive digital twins. Moreover, based on the use of trustworthy AI techniques, Circular TwAIn will enable human centric sustainable manufacturing, fostering the transition towards Industry 5.0. Furthermore, Circular TwAIn will enable the integration and combination of different data from various sources over entire product life cycle considering sustainability aspects. The goal is to create and deliver innovative services among the members of the data ecosystem; these services will be embedded in AI-based Digital Twins, supporting an unambiguous communication when realizing complex services for sustainable manufacturing. The ambition of Circular TwAIn is to unleash the sustainability potential of AI technologies in circular manufacturing chains through: (i) Introducing AI optimizations in stages where AI is still not used (e.g. AI-based product design); (ii) Using AI for multi-stage and multi-objective circular optimizations that could improve sustainability performance. In this direction, the project will leverage information from a circular manufacturing dataspace that will provide access to the datasets needed for multi-stage and multi-objective optimizations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 125,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 858 750,00

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0