Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing Halogen Bond in Perovskite Solar Cells

Descrizione del progetto

Innovative celle solari in perovskite dalla durata maggiore e dalla tossicità inferiore

La prima cella solare in silicio pratica è stata dimostrata quasi settant’anni fa e, all’epoca, la sua efficienza era solo del sei percento. Sebbene il silicio continui a dominare il mercato del fotovoltaico, le celle solari in perovskite e quelle ibride in perovskite e silicio stanno superando i record in termini di efficienza. Tuttavia, sono presenti alcune sfide: le loro prestazioni non resistono nel corso del tempo, sono necessari materiali tossici e i difetti dei cristalli conducono a perdite dell’energia. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HaloCell migliorerà la protezione contro il degrado ambientale, ridurrà le perdite energetiche e diminuirà la tossicità attraverso un processo di legame ad alogeno. Le innovative celle solari in perovskite saranno impiegate nella fabbricazione di finestre intelligenti in plexiglass, consentendo agli elementi architettonici di generare energia solare.

Obiettivo

It is established that fossil fuels enabled a huge global economic growth although resulted to a fragile equilibrium between fuel prices and economic development, an unsustainable exploitation of the natural resources and prompted the ongoing environmental and societal crisis. Solar-driven energy production is pivotal for glass-architecture buildings, public transportation, domestic/corporate roof-tops/windows and rural areas (i.e. greenhouses); oriented to EU policies for Decarbonization of the EU building stock and European Green Deal for efficient, clean and cheap energy. In the last decade, solution-processable metal halide perovskite solar cells (PSCs), a technology originated from dye-sensitized solar cells (DSSCs), the most prominent alternative to the dominant (95% market stake) 1st gen. PVs, has emerged. Major drawbacks towards the commercialization of PSCs are the: i) instability in prolonged environmental exposure (moisture, oxygen, irradiation), ii) toxicity of employed lead and its derivatives (i.e. PbI2) and iii) crystal defects resulting in energy losses due to non-radiative charge recombination. HaloCell aims to hamper losses due to non-radiative recombination, embody protection towards environmentally driven-hydrolysis/oxidation and manage toxicity of PSCs and luminescent solar concentrators (LSCs), harnessing a holistic halogen bonding strategy. Multifunctional tailored organic compounds will be utilized to enable selective interplay with perovskite crystal lattice via halogen bonding interactions towards PSCs with power conversion efficiencies and long-term stability under stress conditions (illumination, high temperature, ambient air) exceeding current state-of-the-art. The newly-developed PSCs will be exploited as solar cells coupled to luminescent solar concentrators for the fabrication of smart architecture elements (plexiglass windows).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 235 737,60
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0