Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diagnose Alzheimer’s disease with isotopes

Descrizione del progetto

La geochimica isotopica dei metalli come marcatore diagnostico precoce della malattia di Alzheimer

Il progetto DAI, finanziato dal CER, si propone di indagare nuove applicazioni del suo approccio di misurazione degli isotopi stabili ad alta precisione e ad alta sensibilità, sviluppato recentemente per il settore della cosmochimica. La disregolazione degli ioni metallici nel cervello è diventata nota come cofattore della malattia di Alzheimer. Alcuni studi hanno dimostrato che il rame e lo zinco sono elevati in alcune regioni cerebrali di pazienti con questa patologia e che possono accelerare notevolmente l’aggregazione del peptide beta amiloide, un segno distintivo dell’Alzheimer. Il progetto DAI indagherà le potenzialità della misurazione degli isotopi stabili di rame e zinco per la diagnosi precoce di questa patologia. Questa tecnologia potrebbe trovare applicazione anche nello studio dell’omeostasi dei metalli o nella diagnostica di altre malattie.

Obiettivo

During the course of the PRISTINE proposal we have developed the first high precision high sensitivity stable isotope measurements for a variety of vital elements, including Zn, and Cu . With these technical advances we realized that we could monitor stable isotopic changes within organisms that open up a new way to study metal homeostasis as well as a new ways of detection diagnosis for diseases, in particular the Alzheimer's disease.
In DAI, we will further explore make use of these unique technical advance to demonstrate the feasibility of using stable isotope geochemistry of metals to detect the early stages of the Alzheimer's disease. to reach this goal, we will combine our technical skills developed during PRISTINE with medical science to demonstrate this proof of concept and if succesful to file a patent. This would represent a unique way to apply isotope cosmochemistry to medical science fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DE PHYSIQUE DU GLOBE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
RUE JUSSIEU 1
75238 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0