Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

F.A.I.R. information cube

Descrizione del progetto

Creare l’HUB FAIRiCUBE, una piattaforma intuitiva

Secondo il programma Europa digitale della Commissione europea, per spazio di dati si intende un’infrastruttura di dati dotata di meccanismi di governance su misura che consentono un accesso transfrontaliero sicuro a set di dati chiave relativi all’area tematica bersaglio. Il progetto FAIRiCUBE, finanziato dall’UE, intende sbloccare le potenzialità dei dati ambientali, climatici e sulla biodiversità attraverso appositi spazi di dati europei. A tal fine il progetto creerà l’HUB FAIRiCUBE, una piattaforma trasversale che funge da struttura portante per l’ingestione, la fornitura, l’analisi, l’elaborazione e la divulgazione di dati. Una particolare attenzione sarà riservata allo sviluppo di strumenti in grado di consentire agli utenti che non hanno familiarità con i mondi dell’osservazione della Terra e dell’apprendimento automatico di definire i requisiti e i costi associati alle proprie analisi desiderate.

Obiettivo

The core objective of FAIRiCUBE is to enable players from beyond classic Earth Observation (EO) domains to provide, access, process, and share gridded data and algorithms in a FAIR and TRUSTable manner. To reach this objective, we propose creating the FAIRiCUBE HUB, a crosscutting platform and framework for data ingestion, provision, analysis, processing, and dissemination, to unleash the potential of environmental, biodiversity and climate data through dedicated European data spaces. Within this project, TRL 7 will be attained, together with the necessary governance aspects to assure continued maintenance of the FAIRiCUBE HUB beyond the project lifespan.

This project’s goal is to leverage the power of Machine Learning (ML) operating on multi-thematic datacubes for a broader range of governance and research institutions from diverse fields, who at present cannot easily access and utilize these potent resources. Selected use cases will illustrate how data-driven projects can benefit from cube formats, infrastructure, and computational benefits. They will guide us in creating a user-friendly FAIRiCUBE HUB, which is tightly integrated to the common European data spaces, providing relevant stakeholders an overview of both data and processing modules readily available to be applied to these data sources. Tools enabling users not intimately familiar with the worlds of EO and ML to scope the requirements and costs of their desired analyses will be implemented, easing uptake of these resources by a broader community. The FAIR sharing of results with the community will be fostered by providing easy to use tools and workflows directly in the FAIRiCUBE HUB.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NILU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 875 937,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 875 937,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0