Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disentangling the early-life environmental determinants of pediatric LIVER injury: An eXposome-wide approach

Descrizione del progetto

Il ruolo dei fattori ambientali nella salute del fegato pediatrico

Un fegato in cattiva salute rappresenta un problema con conseguenze di lungo termine. Nel mondo occidentale, si registrano livelli sempre più elevati di marcatori di lesioni epatiche e di steatosi epatica non alcolica pediatrica in giovane età. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LIVER-X si occuperà del contributo fornito da un ambiente complesso alla salute del fegato durante l’infanzia e non solo. Il progetto seguirà un approccio esposomico per lo studio degli impatti ambientali servendosi di biomonitoraggio e dati di esposizione geospaziale raccolti durante la gravidanza e l’infanzia, le fasi più vulnerabili della vita. Le tecniche di analisi avanzate forniranno prove sugli effetti combinati e individuali di molteplici fattori ambientali sui marcatori di lesioni epatiche nell’infanzia e nell’adolescenza.

Obiettivo

LIVER-X addresses an important question: how does the environment impact the developmental origins of liver health and disease?
Poor liver health in childhood represents a major public health problem with long-term consequences. Elevated alanine aminotransferase, a marker of liver injury and screening tool for pediatric non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) risk, is increasingly reported at young ages, currently being detected in almost one out of ten children living in Europe and the western world. Although it is well known that an obesogenic diet and genetic predisposition play a role in the development of liver injury and disease, the contribution of the complex environment in which we grow up and live remains unclear. LIVER-X addresses this knowledge gap. The project will leverage the resources of the population-based HELIX and Generation R cohorts and follow an exposome-wide approach to the study of environmental impact by using rich biomonitoring and geospatial exposure data collected at the vulnerable early stages of the lifecourse (pregnancy and childhood). Advanced analysis techniques will be used to provide novel evidence on the individual and combined effects of a wide array of early-life ubiquitous environmental factors, including industrial chemical pollutants, toxic metals, air pollution, and characteristics of the urban natural and built environment, on liver injury markers in childhood and adolescence. The project will also assess whether childrens diet quality and polygenic risk for NAFLD modify vulnerability to environmental impact, and thus aid in identifying susceptible subpopulations and environmental priorities.
LIVER-X fosters research cooperation across disciplines and knowledge transfer. The project aligns with urgent challenges related to environmental pollution, the urban environment and the health of future generations, and thus its results are expected to be of high relevance for researchers, policy makers, and European citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0