Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnologia artificiale basata sulle cellule per il trattamento del glioblastoma
Il glioblastoma multiforme è la forma più comune di tumore cerebrale aggressivo e maligno e non dispone di un trattamento efficace. I decessi dovuti al glioblastoma multiforme ammontano ogni anno a 220 000 e l’attuale trattamento standard si basa sulla chemioterapia sistemica, che è poco efficace e provoca effetti collaterali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TherACCage si propone di sviluppare nanosistemi avanzati per il trattamento del glioblastoma multiforme, ricorrendo a cellule artificiali basate su gabbie molecolari caricate con farmaci. Queste cellule artificiali saranno dotate di macchinari di elaborazione che consentano il riconoscimento dei biomarcatori nel microambiente del glioblastoma multiforme e l’induzione della somministrazione farmacologica in situ. L’obiettivo del progetto consiste nello sviluppo di una nuova tecnologia terapeutica fornendo al contempo una formazione su competenze complementari scientifiche e trasferibili a sostegno delle carriere di giovani ricercatori indipendenti.
Obiettivo
Cancer is still a major societal challenge, as reflected by the Horizon's Europe mission on cancer and the Europe's Beating Cancer Plan. In particular, despite great advances in cancer treatment in recent decades, glioblastoma multiform (GBM) - the most common malignant brain tumor - stills remains without an effective cure and patients die in a few months. Around 220000 people die annually worldwide from GBM and its incidence is expected to increase in Europe due to its aging population. The standard treatment relies on the systemic administration of chemotherapeutics, which has limited efficacy and causes side effects. To overcome current limitations, TherACCage will develop artificial cells based on drug-loaded molecular cages as advanced nanosystems to tackle GBM. Such artificial cells will be equipped with processing machinery resulting in advanced biocompatible nanosystems with the ability to recognize biomarkers of the GBM microenvironment and induce responsive drug delivery in situ. The project combines unique expertise of the main host lab (molecular cages: cage-like molecular architectures with an internal cavity), the candidate (nanotechnology and artificial cells) and a secondary lab (evaluation of novel anticancer therapies) to ensure fulfillment of objectives. In a first stage, the fellow will be trained in advanced organic chemistry for the synthesis of degradable drug-loaded molecular cages. In a second stage, the assembly of artificial cells with molecular cages and their in vitro evaluation will be carried out. Finally, the fellow will carry out a secondment in a biological lab for the pre-clinical evaluation of the developed nanosystems. Importantly, the project will also allow the fellow to gain experience in patenting and tech transfer. Altogether, TheACCage will develop a new therapeutic technology and provide the fellow with complementary scientific and transferable skills with a significant impact toward an independent research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.