Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito ai contenuti femministi su Instagram in Portogallo
Qual è il ruolo svolto dalle piattaforme di social media come Instagram nel plasmare le pratiche e i discorsi femministi? Come viene espresso il femminismo nei social media, caratterizzati da una natura effimera? Il progetto EPH-FEM-PI, finanziato dall’UE, risponderà a tali interrogativi. In particolare, il progetto concentrerà l’attenzione sulle preoccupazioni in merito alla creazione di contenuti femministi su Instagram. La ricerca sarà svolta in Portogallo, un paese contraddistinto da una presenza femminista controversa sui social media. Il progetto adotterà un approccio multi-metodologico, che prevede l’analisi digitale delle storie di Instagram a matrice femminista, interviste a creatori di contenuti femministi e gruppi di discussione con utenti che affrontano questo tipo di contenuti su questa piattaforma. L’approccio combinerà strategie qualitative con strumenti digitali, tra cui interviste approfondite con creatori di contenuti.
Obiettivo
Social media platforms, like Instagram, allow for a wide range of people including those outside traditional activist circles to create or engage with feminist content within quotidian social media practices, with political content co-existing with personal, mundane, or aesthetically-oriented content. This project will explore how online feminist practices take shape in increasingly popular yet under-researched practices of ephemeral social media by focusing on Instagram Stories, exploring the new dynamics these carry.
This project explores the under-studied local context of Portugal. Portugal is experiencing a moment of political polarisation, which is reflected in its social media landscape. Feminist and political discourses are common on Instagram yet often met with backlash from conservative or right-wing voices. This is a rich and novel site for the analysis of these dynamics, revealing local particularities that are absent from Anglo-Saxon contexts.
This project addresses three research objectives: analyse how feminisms are expressed through ephemeral social media affordances; explore what conventions and concerns underly the creation of feminist content; and examine how audiences engage with feminisms on Instagram. This project proposes an innovative ethics-driven, multi-methodological approach. It combines qualitative strategies with the use of digital tools for an exploratory analysis of feminist Instagram Stories; in-depth interviews with feminist content-creators; and focus groups with social media users who engage with feminist content on Instagram.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1749-024 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.