Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per rispondere alle minacce alla biodiversità
I cambiamenti climatici, l’inquinamento, lo sfruttamento delle risorse naturali e il cambiamento di destinazione d’uso dei terreni sono minacce globali per la biodiversità e gli ecosistemi. Tuttavia, quantificare il loro impatto non è facile. È necessario un monitoraggio rapido, affidabile e ripetibile dei dati sulla biodiversità a tutti i livelli, da quello locale a quello globale. In proposito, il progetto B3, finanziato dall’UE, semplificherà e standardizzerà l’accesso ai dati sulla biodiversità utilizzando il quadro delle variabili essenziali della biodiversità. L’obiettivo generale del progetto è facilitare l’accesso agli strumenti in un ambiente di cloud computing, in tempo reale e su richiesta. B3 aprirà la strada a un futuro in cui i dati primari sulla biodiversità saranno perfettamente integrati nel monitoraggio e nelle previsioni. In questo modo, la politica e la gestione possono rispondere in modo proattivo ai problemi.
Obiettivo
The world is changing rapidly; climate change, land use change, pollution and natural resource exploitation are creating a global crisis for biodiversity whose magnitude and dynamics are hard to quantify. Decision makers at all levels need uptodate information from which to evaluate policy options. For this reason rapid, reliable, repeatable monitoring of biodiversity data is needed at all scales from local to global. Only by leveraging large volumes of data, advanced modelling techniques and powerful computing tools can we hope to synthesize these data within timescales that are relevant to policy.
Data on biodiversity come from a diverse range of sources, citizen scientists, museums, herbaria and researchers are all major contributors, but increasingly new technologies are being deployed, such as automatic sensors, camera traps, eDNA and satellite tracking. Integrating these data is a major challenge, but is necessary if we are to create dependable information on biodiversity change. B3 will use the concept of data cubes to simplify and standardize access to biodiversity data using the Essential Biodiversity Variables framework. These cubes will be used, in conjunction with other environmental data and scenarios, as the basis for models and indicators of past, current and future biodiversity.
The overarching goal of the project is to provide easy access to tools in a cloud computing environment, in real-time and on-demand, with state of the art prediction models of biodiversity, that will output models and indicators of biodiversity status and change. The project envisages a future where primary biodiversity data are seamlessly integrated into monitoring and forecasting such that policy and management can proactively respond to problems while at the same time reduce the costs of monitoring and management, and the negative impacts of biodiversity change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.1 - Environmental Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1860 Meise
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.