Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GEMINI For Zero Emission

Descrizione del progetto

Un concetto inedito per la decarbonizzazione delle attività industriali

Il progetto GEMINI Plus ha dimostrato che i sistemi di reattore ad alta temperatura possono fornire una soluzione competitiva e sicura per la cogenerazione senza CO2 di calore di processo ed elettricità richiesti dal settore industriale. Sulla scia delle fondamenta gettate da GEMINI Plus, il progetto GEMINI 4.0 finanziato dall’UE, proverà che il sistema di GEMINI Plus è inoltre in grado di offrire una soluzione per la decarbonizzazione competitiva e sicura delle attività industriali. Il lavoro del progetto attesterà la sicurezza di questa nuova forma di poligenerazione di diversi prodotti energetici, portando, tra le altre azioni importanti, al dispiegamento della soluzione.

Obiettivo

In Europe, electricity represents only ¼ of CO2 emissions. Therefore, the European decarbonisation objectives cannot be met without addressing the other sources of emissions as well, mainly industry and transport. Presently, these two sectors are almost entirely dependent on fossil fuels, which, in addition, raises major challenges for European competitiveness and energy security, especially now, with the steep increase of oil and gas prices.
The GEMINI+ project has already shown that High Temperature Reactor systems can provide a competitive and safe solution for the CO2 free cogeneration of the process heat and electricity needed by industry.
Many industrial processes require not only heat (e.g. in the form of steam) but also large amounts of hydrogen or other energy products. Consequently, this new proposal intends to show that the GEMINI+ system can, beyond CO2 free process heat, provide a global solution for competitive and safe decarbonisation of industrial activities. It shall confirm that this new form of poly-generation of various energy products has no negative effect on the safety of the combined plant.
To clear the way towards safety demonstration and subsequent deployment of this solution, the proposed project will:
• Consolidate the GEMINI+ system safety demonstration and have its licensing readiness assessed by regulators and TSOs including when used in poly-generation mode,
• Develop the capability of the GEMINI+ system to operate in a cost-effective way in poly-generation mode,
• Plan for the development of a European consistent fuel cycle for this type of reactor with respect to fissile resources and to a safe and acceptable back-end,
• Launch an ambitious communication plan towards political and industry stakeholders, as well as towards the public, aimed at removing obstacles to nuclear solutions for decarbonisation of industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAMATOME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 110,00
Indirizzo
1 PLACE JEAN MILLIER TOUR AREVA
92400 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 110,00

Partecipanti (17)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0