Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing the impact of digital technology solutions in agriculture in real-life conditions

Descrizione del progetto

Sperimentare una generazione high-tech di soluzioni per l’agricoltura digitale

Le tecnologie digitali in agricoltura possono far crescere il settore migliorando la sostenibilità, le prestazioni e la competitività byte dopo byte, ma solo se sono progettate a sostegno della sostenibilità. Partendo da tali premesse, il progetto QuantiFarm, finanziato dall’UE, introdurrà un quadro completo per una valutazione qualitativa e quantitativa indipendente dei molteplici costi e benefici delle tecnologie digitali in agricoltura, nonché del loro impatto sulla sostenibilità. Seguendo un approccio multi-attore, QuantiFarm realizzerà 30 casi di prova in 20 paesi europei, che verranno tutti effettuati in aziende agricole commerciali in sette settori agricoli di tipologie e dimensioni diverse, e con proprietari e condizioni operative differenti. L’obiettivo è valutare le tecnologie digitali utilizzate nelle aziende agricole e inserire i risultati nel kit di strumenti QuantiFarm, per aumentare la consapevolezza e sostenere il processo decisionale futuro.

Obiettivo

The QuantiFarm project focusses on supporting the further deployment of digital technologies in agriculture (DATs) as key enablers for enhancing the sustainability (economic, environmental, social) performance and competitiveness of the agricultural sector. It will achieve this by establishing a framework for assessing the impact and effectiveness of DATs in agriculture and developing innovative tools, services and recommendations for farmers, advisors and policy makers. Following a multi-actor approach, QuantiFarm will build the project activities around 30 Test Cases (TCs) which span over 20 countries in 10 (of the 11) Biogeographical regions across Europe, capturing multiple geo-political and financial settings. All 30 TCs take place in commercial farms of different types, sizes, ownership and operating conditions from 7 agricultural sectors. Different aspects of these TCs will be examined in the context of different work packages (WPs). The TCs’ actors will be engaged in participatory observation activities to offer valuable input and actively support the behavioural analysis (WP1), the establishment of the Assessment Framework (WP2) and the co-design of an innovative Toolkit for farmers, advisors and policy makers (WP3). The lean multi-actor approach will be used in the testing activities to evaluate the QuantiFarm Toolkit and validate the Assessment Framework by testing the various DATs in real life conditions, across 3 iterations/growing seasons (WP4). The outcomes will be transformed into policy recommendations (WP5) and will feed the QuantiFarm DIA that will help build the capacities of farmers’ advisors in DATs. Finally, a WP on dissemination, ecosystem building and exploitation (WP6), will guarantee the wider dissemination and knowledge transfer in a multi-actor context of the outputs of the project. QuantiFarm includes 32 partners, 12 of them representing farmers and advisors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAIA EPICHEIREIN ANONYMI ETAIREIA PSIFIAKON YPIRESION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 062,50
Indirizzo
42 POLIDEFKOUS
185 45 PIRAEUS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Πειραιάς
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 562 062,50

Partecipanti (32)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0