Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Central European Advanced Therapy and Immunotherapy Centre

Descrizione del progetto

Promozione della ricerca sulla terapia genica e cellulare nella Repubblica Ceca

I medicinali per terapie avanzate (ATMP) si riferiscono a terapie e trattamenti all’avanguardia che utilizzano tecnologie e tecniche innovative per affrontare malattie complesse. Gli ATMP comprendono terapie geniche e rigenerative, nonché opzioni di medicina personalizzata, solitamente mirate a malattie rare ereditarie. Finanziato dal programma ORIZZONTE, il progetto CREATIC intende creare un centro di terapia avanzata e immunoterapia nella Repubblica Ceca. Questa struttura di punta si concentrerà sui farmaci ATMP che utilizzano le scoperte della genomica, della biologia cellulare e dell’editing genico. Il centro collaborerà con i principali istituti di ricerca europei, ampliando la propria capacità di ricerca e innovazione nel campo delle terapie geniche e cellulari e allineandosi alla visione europea sui trattamenti individualizzati per le malattie rare.

Obiettivo

Progress in biomedical science enables scientists to use a whole new toolbox to treat significant groups of diseases, such as inherited rare diseases or diverse rare cancers. Advanced therapy medicinal products (ATMPs) apply recent advances in genomics, cell biology and/or gene editing to deliver truly personalized curative options. The project proposes to establish flagship ATMP-focused facility on the margin of academia and clinics: Central European Advanced Therapy and Immunotherapy Centre (CREATIC) at the Masaryk University (MU) in Brno, Czech Republic. MU will team up with the leading European research institutions: (1) Fraunhofer Institute for Cell Therapy and Immunology IZI, (2) Leipzig University, which together forms a significant cluster of research excellence in research, development and training in the fields of gene and cell therapies and (3) Copenhagen University with unique expertise in biomedical innovation law, intellectual property, biomedical ethics, privacy and regulatory framework, and health technology assessment. Combining STM and SSH disciplines the project will allow for (i) fundamental expansion of the scope of the R&I activities of all partners to build multidisciplinary excellence facilitating the delivery of ATMPs to patients who need them; (ii) establishment of the high level of decision-making autonomy for the CREATIC, which will allow significant organizational and management changes creating spirit and conditions for cutting-edge research and innovation in the Centre, and (iii) strengthen the smart specialization of the Czech Republic (RIS3 CZ 2021-2027) in the domain of Advanced medicine and drugs through the involvement of actors from the academic, public, private and societal sector. Our approach reflects research priorities and societal challenges outlined in the Pharmaceutical Strategy for Europe, which proposes bedside manufacture of highly individualised medicines as a future trend in treating rare diseases with ATMPs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 10 139 117,00
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 139 117,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0