Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Musical Avant-garde in Rome in the 1960s: Actors and Networks in Music History

Descrizione del progetto

L’influsso di Roma sulla storia della musica nell’Europa del XX secolo

La vivace rete avanguardista di Roma nel corso degli anni ‘60 mostra in che modo la creazione musicale fosse un fenomeno che coinvolgesse attori umani e non, quali istituzioni e idee. Queste reti erano composte da molti artisti con prospettive nazionali e culturali differenti, nonché da istituzioni interconnesse. Per la creazione di repertori originali si ricorreva alla fusione di vari generi. Il progetto ROMAVANTGARDE, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), getterà luce sulla musica del XX secolo e dimostrerà la partecipazione attiva di Roma nello sviluppo del panorama musicale europeo. A tal fine, condurrà ricerche in librerie e archivi situati a Roma e raccoglierà le testimonianze di testimoni oculari.

Obiettivo

ROMAVANTGARDE aims to reveal a particular phenomenon in the history of music: the effervescence of avant-garde networks in Rome during the 1960s. This phenomenon saw the first steps of influential figures to come: Frederic Rzewski, Alvin Curran, and Ennio Morricone. But it is also of particular interest as it involved a large number of artists from varied national and cultural horizons, connected diverse institutions (schools, bars, religious establishments), and saw the encounter of various genres (art music, jazz, and popular music) to create original repertoires. As a consequence, this is an ideal case to show how art music creationdespite the enduring paradigm of the individual geniusis a collective phenomenon involving human, but also nonhuman actors (institutions, artifacts, ideas). To do so, ROMAVANTGARDE will draw specifically on Actor-Network Theory (ANT), but also on Social Network Analysis (SNA). Through this case study, ROMAVANTGARDE aims to advance knowledge on the history of twentieth-century music and to reveal Rome as a cosmopolitan city actively participating in the construction of the European musical landscape. At the same time, It aims to further research on creativity and to encourage the recent exchanges between network theories and music studies. This project will be undertaken in Sapienza University of Rome, a reputed university for research in the history of music. Sapienza is also the ideal institution to carry out research in the citys libraries and archives and to carry out the collection of testimonies before witnesses disappear. Professor Emanuele Senici, an internationally renowned music historian with extensive experience in the history of modern and Roman music, will supervise this project. This experience is thus expected to have a profound impact on my training, scientific maturity, and reputation and to place me in good stead to qualify for a tenure-track position in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0